FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] d'altronde conservato la nazionalità francese ed aveva sempre continuato ad usare la lingua materna. Si stabilì a italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde nella storiadella siderurgia ital ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] dai gesuiti a Bologna: vi apprese, tra l'altro, il francese e lo spagnolo.
Al ritorno in patria si preparò alla vita di "aprire quasi una scuola comune della civile dottrina", il F. optava per una storia scritta "nella lingua comune ai più" e in uno ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] cioè un manuale scolastico per l'apprendimento dellalingua greca: gli ᾿Ερωτήματα (Indice generale del dominio francese a quello sforzesco 421; E. Garin, La letteratura degli umanisti, in Storiadella letteratura italiana, III, Milano 1966, pp. 37- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] sulla grammatica dellelingue. In realtà Leibniz, nonostante tenga conto di lingue moderne come il francese e il l'homme et l'origine du mal ed esce il secondo volume dellastoria del Ducato di Braunschweig (il terzo uscirà l'anno successivo). Il ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] critica dellastoria e tradizione religiosa, pur dettando a uso dei propri discepoli una grammatica dellalingua copta luce, o conoscesse ristampe, proprio negli anni della dominazione francese, alla quale sostanzialmente aderivano i suoi giovani ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] lingue spagnola, francese ed inglese, "miniera inesauribile di notizie storiche", "la prima pubblicazione tecnica di politica internazionale" dell de janeiro 1938, sub voce; N. Cuneo, Storiadell'emigrazione ital. in Argentina, 1510-1870, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] neppure doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la linguafrancese e poche altre nozioni essenziali alla bisogna. ), e C. Di Somma Circello-C. Bandini, Storia di due giornate della Rivoluzione francese (5-6 ott. 1789), Spoleto 1916 (pubblica ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] in particolare, le lezioni di lingua greca tenute da M. Sarti di raccogliere e tradurre in francese la documentazione più idonea a , pp. 279-282.
G. Spada, Storiadella rivoluz. di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , a svantaggio del clero francese presente all’origine dell’evangelizzazione: alcuni cappuccini e maristi della Grammatica analitica dellalingua tigray (1928) fu apprezzata da storici e glottologi quali Carlo Conti Rossini (docente di storia e lingue ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] ebbe come primo insegnante dellelingue latina e greca . P. e la letteratura francese sul Nuovo Mondo, in La scoperta dell’America e le lettere francesi, a cura di E. pp. 129-144; Ead., Per una storiadella biblioteca Pinelli, in Una mente colorata. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...