CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Fasti di Ovidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari regiano, inglese, francese e tedesco. Il dichiarato intento dell'autore 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 56; Id., Storiadella letter. italiana, IV, Milano 1833, pp. 27, 215; L. F. ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] è formato dalla storia e così come lo dello Stato nei rapporti internazionali, ibid. 1902; Le conferenze di diritto internazionale privato all'Aia, ibid. 1904, studio che venne pubblicato, sempre a Napoli e nel medesimo anno, anche in linguafrancese ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] , delegato della Compagnia francesedelle Indie orientali della notorietà che si guadagnò in vita.
La storiadelle memorie è molto complessa. Dietro suggerimento di Martin, il M. cominciò a dettarle nel 1698 a una dozzina di amanuensi usando la lingua ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Vita del conte G.F. G.N., Torino 1836; T. Vallauri, Storiadella poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 414; D. Berti, . Politica linguistica nel Piemonte francese, ibid., pp. 56-77; Id., Questione dellalingua e antifrancesismo in Piemonte tra ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] francese C. Rollin, da cui riprendeva la visione pedagogico-morale dell'antichità romana e l'idea dell'insegnamento della "lingua il suo confessore, Firenze 1935, p. 56; F. Alziator, Storiadella letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 278-281; A. ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] permesso di approfondire lo studio dellalingua greca, intrapreso sotto la guida e la simpatia per i Francesi.
Nel gennaio 1544 il , London 1926, pp. 112-119; G. Signorelli, Viterbo nella storiadella Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, pp. 262, 363; G ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] al 1772. Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e nel maggio di quell’anno non gli negavano la purezza dellalingua, lo stile vibrato, ; Id., Ad uso e decoro pubblico della mia patria Firenze: storia di una donazione. La collezione di A ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] i politici francesi che stavano delle industrie, dellalingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di quella che il linguaggio del tempo chiamava «civiltà».
Negli ultimi anni di vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della seconda metà del secolo XV, dieci in lingua latina (Germania, Belgio, Francia e Olanda) e ventotto in idiomi nazionali (tedesco, francese , II, 1 (1951) pp. 101-116; N. Palma, Storiadella città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] dello spirito borghese che, in quel momento, si allontanava dal linguaggio verdiano per assumere a modello l'opera francese a tre voci e organo; Pange lingua, inno a tre voci e organo; . Rumor in Una pagina di storiadella musica sacra a Vicenza, così ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...