CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] della Rèpublique di Bodin, di cui nel 1588 pubblicava la traduzione (I sei libri della Repubblica del Sig. Giovanni Bodino tradotti di linguafrancese storta della Rota criminale a Genova alla fine del 1500, in Materiali per una storiadella cultura ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] dell'importante Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d'Italia per servire alla storia de' popoli, dellelingue e delle Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone Bonaparte, ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] populaires, Paris 1865, pp. 94-105 (con la versione francese; rist. anast., Bologna 1976); G. Spano, Canzoni popolari F. Alziator, Storiadella letteratura di Sardegna, Cagliari 1954, pp. 295-300; Il meglio della grande poesia in lingua sarda, prefaz. ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] della forma epistolare per trattare temi politici. Narrando dellastoriadella Catalogna, enfatizzò il valore che, al di là delle un'ottima conoscenza, oltre che dell'italiano e dello spagnolo, anche del francese e dell'inglese. In virtù di questa ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] -26 e le Philosophical Transactions della Royal Society di Londra degli anni 1731-1734, diffuse in francese tra il 1741 e il Italia, in lingua volgare, in questo periodo); sempre del Martini pubblicò tra il 1757 e il 1781 una Storiadella musica, in ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] studiare a Parigi. Giunto nella capitale francese all’inizio di novembre, vi lingua Latina (Roma, A. Blado per V. Luchino, 1557). Tracce della Brescia 1739, pp. 322-328; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 2, Modena 1778, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] in due soli volumi.
Mentre la versione francese di Mohl era in prosa, quella lingue che aveva accostato per prima in gioventù, componendo gli Elementa grammaticae Hebraicae (Augusta Taurinorum 1899). Per i licei inoltre fu autore di una Storiadella ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] Berlino, dove seguì i corsi di linguistica francese e provenzale e di storiadella poesia provenzale di A. Tobler, quindi a primi scritti di oggetto linguistico del G. è Dell'epentesi di iato nelle lingue romanze (in Studi di filologia romanza, VI [ ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] in cui fu segretario dell'Istituto lombardo. Note dalla sua corrispondenza con Camillo Vacani, in Arch. stor. lombardo, CXIII ( onore di L. Petroni. Studi e ricerche sulle letterature di linguafrancese, Bologna 1996, pp. 105-123; F.A. Eckstein, ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] Grazie soprattutto alla conoscenza dellalingua inglese, infatti, gli breve incursione nel mondo della televisione francese, per poi ritirarsi a Cosulich, In viaggio dal fascismo all’antifascismo, in Storia del cinema italiano, VII, 1945-1948, a cura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...