CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] Intraprese lo studio dellalingua cinese e di francesi prima e più che dagli italiani almeno fino alla paziente opera di indagine di M. Verdone che curò la prima edizione italiana (Roma 1966) de L'officina delle immagini;occupa nella storiadell ...
Leggi Tutto
Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] gli apporti delle teoriche romantiche, delle poetiche e della poesia moderna, tedesca e inglese, francese e italiana: raccolta dei Saggi critici, delle lezioni sul Petrarca, e la stesura dellaStoriadella letteratura e dello Studio sul Leopardi. È ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Veronae 1733, con testo in latino, francese e italiano), la cui fortuna è lingua etrusca un dialetto collaterale dellalingua latina, avente in comune con essa l'origine e molti tratti, e che la tavola eugubina contenesse la storia di una fuga della ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] italiani colla lingua latina e altre antiche e moderne (1842); Note sulle origini dellalingua e i Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849 nella relaz. del console francese e inaltri documenti, in Rass. stor. del Risorg., XXXVII (1950), 1-4, pp. 56, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] la conoscenza dellelingue classiche in una città divenuta il centro della cultura . Coraccini, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, p. XCVI; A. Lombardi, Storiadella letteratura del sec ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] francese Gilles Ménage: con quest'ultimo anzi, in quanto autore di un volume sulle Origini dellalingua di Castello 1902, pp. 8, 93, 236 s., 387; C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] lingue antiche e nella francese e già partecipe di accademie letterarie. Il padre, il conte Orazio, giurisdicente per conto della ital., Bologna 1962, pp. IX-LXIV; M. Fubini, in Giornale stor. della letter. italiana, CXLII (1965), pp. 122-128 (rec. a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] la sua conoscenza dellalingua provenzale, che egli il conte di Tolosa ad unirsi ai Francesi e ai Provenzali contro il comune nemico , Paris 1957, pp. 143 s.; A. Viscardi, Storiadella letter. italiana, dalle origini al Rinascimento, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dell'epica sotto il travestimento animalesco all'espressione stilistico-lessicale dellalingua 1616, 1637), fu pubblicata una traduzione francese con il titolo di Mythologie, c'est lo Schoell fa la storiadelle edizioni della Mythologia, di cui la ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] lingua nei periodici di primo Ottocento, Firenze 1971, pp. 12-16, 22-24, 152-160, 239 s., 267-269 e passim; R. Chini, Il Poligrafo e l'Antipoligrafo, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLIX (1972), pp. 4-6; Storiadella stampa italiana ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...