Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] diventa in italiano guerra e in francese guerre. Quindi vagīna divenne in un Carlo (1983), Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Firenze, Paggi.
Bertoni , Carlo (1949), Le origini dellelingue neolatine. Corso introduttivo di filologia ...
Leggi Tutto
Conrad, Joseph
Rosa Maria Colombo
La vita come viaggio
Joseph Conrad, vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu uno scrittore di lingua inglese, sperimentatore di [...] quella francese e poi in quella inglese) e di quell'esperienza fece il tema delle sue della regina Vittoria.
Joseph Conrad scrisse in inglese, che non era la sua lingua alla fine dellastoria, gettando dubbi sull'affidabilità dell'intero racconto. ...
Leggi Tutto
Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] storie, si scoprono analogie e differenze alla luce di un'interpretazione storico-antropologica della fiaba
La versione di Perrault
La prima versione scritta della fiaba è del francese con gli uomini parlando la loro lingua ‒ traduce infatti in un ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] lingue cerimoniali diffuse in molte società dell Gracco: gran parte del quadro dellastoriadell’o. romana repubblicana che possiamo francese cominciò l’eloquenza politica moderna (importantissima la funzione dell’o. nelle assemblee della ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] ceppo romanzo (valloni) e ha per lingua letteraria il francese; c) delle Fiandre nel senso più largo del termine due autori, Penninc e Vostaert (1200 circa) e Ferguut. Alla storia di Florio e Biancofiore si ispira Floris ende Blancefloer (1250 circa) ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] di eloquio, che mai siano state scritte in lingua tedesca: Menons Klage um Diotima, Geh unter, francese (è rimasta famosa la denuncia feroce della miseria della grandiosa sintesi dellastoria spirituale, essenzialmente religiosa, dell'umanità, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] Koyré e H.-Ch. Puech; la riflessione sulla filosofia dellastoria, sulle religioni, sul pensiero orientale, testimoniata dai suoi diari trovano applicazione le teorie di Q. sul neofrançais, lingua scritta che riprende gli usi fonetici e sintattici di ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] francese è stata centrale nel dibattito e nell'assimilazione della cultura cinese in Europa, e che F. riattualizza individuando nell'ideogramma la possibilità di assolvere a una funzione nuova: fungere da lingua di filosofia, storia e letteratura ...
Leggi Tutto
Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] e svolgendovi l’attività di lettrice e docente di lingua, storia e letteratura italiana presso le università di Tours e tematiche preferenziali quali le matrici sociopolitiche dell'arretratezza culturale e della subalternità femminile, dal 1954 fino ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] dello sperimentalismo che fu D. Richardson. Ma gli scrittori sperimentali hanno influito, semmai, sulla lingua del drammaturgo francese A. Artaud, è stato chiamato "teatro dell'assurdo", di la famosa facoltà di storiadell'università di Cambridge di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...