Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] 347-348). L’esame dell’incidenza del classicismo nella storiadellalingua e della riflessione linguistica italiane, quindi, e il padre gesuita francese Dominique Bouhours, in cui si rivendicavano l’originalità della tradizione letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] ultimo libro, Alessandro Manzoni e gli storici liberali francesidella Restaurazione, Bari 1926, dove cerca di mostrare alcune di stilistica letteraria" (A. Schiaffini, Momenti di storiadellalingua italiana, Roma 1958, p. 179).
II pensiero ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] facile vena di prosatore impadronitosi presto dellalinguafrancese poteva sbizzarrirsi nella novella come nella consistenti sono rappresentate da G. Gabussi, Memorie per servire alla storiadella rivoluz. degli Stati romani..., II, Genova 1851, pp. ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] negli anni Novanta. La linguafrancese è apertamente biasimata nell’ Storiadell’italiano letterario, Torino, Einaudi.
Migliorini, Bruno (1960), Storiadellalingua italiana, Firenze, Sansoni.
Serianni, Luca (1993), La prosa, in Storiadellalingua ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] , verso gli Italiani, nei riguardi dellalinguafrancese. La fama che queste opere gli Mazzoni,L'Ottocento, Milano 1944, pp. 573, 1321; S. Carbone,Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Arch. naz. di Parigi. I rifugiati italiani 1815-1830, Roma ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] in Francia, dove s'impadronì alla-perfezione dellalinguafrancese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde III,Napoli 1846, pp. 67-72; S. Baldacchini, Proposta di una storiadella poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. di ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] Banca Union di Trieste), e nel contingente dei ➔ francesismi (canapé, feticismo, gazometro, teletta), la cui presenza nel Olschki.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua parlata nel paese. L’afflusso dall’Europa si è solitamente citato nelle storiedella letteratura americana per le di H.W. Longfellow, professore di francese e spagnolo a Harvard, traduttore di ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] della Francia fino all’alba del Rinascimento.
In Italia, dopo le versioni e i rifacimenti dei r. francesi, assai numerosi fra 13° e 14° sec. (storie . Nabokov (Lolita, 1955) e il belga di linguafrancese G. Simenon (il ciclo del commissario Maigret e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] favorì (Sudafrica) l’uso dellelingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...