Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] favorì (Sudafrica) l’uso dellelingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo Novecento ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la conoscenza e l’uso dell’inglese e del francese; l’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religione di gran del regno, e anche il suo conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Shelley, J. Keats, W. Wordsworth) e francese (C. Baudelaire, G. Flaubert, É. di montaggio e l’uso rivoluzionario dellalingua (Anatomie van een glasachtig lichaam « lasciarono un’impronta fondamentale nella storiadella musica europea, pochi soltanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Stefan.
Anche le prime personalità eminenti della letteratura svizzera di linguafrancese appartengono al Settecento, ma gli scrittori , è documento rilevante per la storiadell’architettura medievale. Dell’edificio primitivo del convento di S ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ricoprire tale carica nella storiadell'Ungheria, mentre le guida la lotta per il rinnovamento dellalingua, che termina con la vittoria dei di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] S. Massa (21,25%); al ballottaggio - il primo nella storiadell'Argentina - Macri ha ottenuto una netta vittoria (51,44% classi colte argentine ha esercitato la linguafrancese. Tra i caratteri distintivi dello spagnolo d’Argentina si può citare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , in particolare francese, mentre l delle proposizioni subordinate; notevole è anche la frequenza delle coniugazioni perifrastiche. La conquista da parte degli Arabi dell’area di diffusione dellalingua in tutta la storiadell’arte siriaca. Notevole ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] sinodi locali.
Lingua
L’ebraico appartiene al gruppo nord-occidentale dellelingue semitiche e si limita alla storiadella letteratura e delle persecuzioni. In Africa del 14° sec.); della British Library (Add. Ms. 27210, francese del 13° sec., con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Costumi degli antichi lituani...», 1845) e Istorija žemaitiška («Storiadella Samogizia», 1893-97); M. Valančius, pedagogo e Parigi lavorava O.V. de L. Miłosz, poeta in linguafrancese. In questo periodo apparvero le opere fondamentali di V. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dellalingua catalana. Accanto alla lirica d’intonazione amorosa, si sviluppò la poesia narrativa, in due forme principali: le noves rimades e la codolada, con un evidente l’influsso provenzale e francese poeti, per la storia e la letteratura ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...