I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] non solo per l’ovvia influenza del francese, né perché si tratta dellalinguadell’immediatezza diaristica. Solo in certe pagine è in realtà un episodio pressoché unico nella storiadella cosiddetta letteratura italiana fuori d’Italia: non solo ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] meno del 10% dellelingue adotta invece l’ordine VSO (presente ad es. nelle lingue celtiche, in ebraico, lingue prive di declinazione nominale, come l’inglese o il francese que’ giudici genitivo (Manzoni, Storiadella colonna infame)
(15) sintagma ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] una prospettiva sociolinguistica, data la travagliata storia politica e sociale del nostro paese, francese, l’inglese, lo spagnolo fungono da lingue veicolari. Presto però (anche a causa della poca dimestichezza con lingue straniere della media della ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] rigoroso dellalingua greca. Tale posizione lo mise in contatto con il meglio degli ambienti francesi, con Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 25 e 142; L. V. Pastor, Storia dei Papi, IV, 1, 2; V, Roma 1926-1931, passim.Per i suoi ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] personali analoghi a quelli dellalingua italiana (con la scevà e simile alla cosiddetta e muta francese (ad Ascoli [prəməˈrusə] Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Cortelazzo, Manlio et al. (2002), I dialetti italiani. Storia ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] pronomi clitici sono caratteristici dell’italiano e dellelingue romanze: per es. italiano si distingue perciò dal francese, e anche da taluni lt; mihi, tī < tibi.
Più complicata la storiadelle forme di prima e seconda persona plurale ci e vi ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] di -s nella formazione dei plurali maschili (di nuovo come il francese e il veneto antichi: [ˈʧans] «cani», [ˈmurs] «muri»); dalla “Storia linguistica” di De Mauro. L’Italia del Novecento e il problema dell’italofonia, in Italiano. Strana lingua? Atti ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] coscienza (Francesco De Sanctis, Storiadella letteratura italiana XVII, p. della infinita completiva, costruzione più diffusa nelle fasi antiche dellalingua modale è attestata anche nelle fasi storiche del francese.
(56) je me dois, par ta mort ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] Press; Firenze, Cesati, 2 voll.
Vidos, Benedek E. (1939), Storiadelle parole marinaresche italiane passate in francese. Contributo storico linguistico all’espansione dellalingua nautica italiana, Firenze, Olschki.
Vidos, Benedek E. (1965), Prestito ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] storia del pensiero e della parola dei popoli neolatini, attraverso lo spazio ed il tempo, ma con particolare riguardo all'età anteriore alla Rinascenza" e ispirata ad "un metodo ampio di ricerca, così nei dornini dellelingue, come in quelli delle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...