D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] nell'università di Napoli la cattedra denominata "storia comparata dellelingue e letterature neo-latine", ruolo che mantenne fino Studi romanzi (Roma 1912), Sulla più antica versificazione francese (Roma 1920). Tra i molti scritti qui riportati, ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] tra la situazione francese e quella, «cristallina», della Toscana e in genere dell’Italia centrale ha permesso Lingua e dialetti. Struttura, storia e geografia, Bologna, il Mulino.
Biffi, Marco & Maraschio, Nicoletta (2009), Storia interna dell ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] in confronto a quello che avviene in francese), sono più spiccate sul piano sintattico ( linguadell’italiano, antico e moderno, e hanno ritenuto superflua la necessità di periodizzare la storiadell’italiano.
Per esemplificare quanto detto della ...
Leggi Tutto
Con linguadello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] luogo dell’ingl. return-match o dell’anglo-francese retour-match dello sport. Arte, scienza, storia (2003), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
Giovanardi, Claudio (2009), Il linguaggio sportivo, in Lingua e identità. Una storia sociale dell ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] (➔ argomenti), un termine preso dal linguaggio della chimica dal francese Lucien Tesnière (1893-1954). Secondo il suo La nuova grammatica dellalingua italiana, Bologna, Zanichelli.
Maiden, Martin (1998), Storia linguistica dell’italiano, Bologna, il ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] e viene usata soprattutto in relazione allo studio dellelingue classiche.
Tra la fine del XX secolo e quella particolare serata (Leonardo Sciascia, Una storia semplice, Milano 2001, p. 12)
Linguistica generale e linguistica francese, Milano, Il ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] per alcuni aspetti, al francese) che all’italiano. Il ascolterei».
Nelle indagini dell’ISTAT sull’uso dei dialetti e dellalingua italiana il Veneto Carla (2002), Il Veneto, in I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, a cura di M. Cortelazzo et ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] Ascoli ipotizza che le parole gergali siano ricorrenti nella storiadellelingue, che si ritagliano «dovunque e in ogni tempo» se non manca l’apporto dellelingue straniere. La stessa voce gergo, ital. ant. gergone, è un francesismo (cfr. fr. ant. ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] francese Gilles Ménage (Egidio Menagio), che nel 1650 pubblicò le Origines de la langue françoise (Parigi) e nel 1669 le Origini dellalingua italiana (Ginevra). Ménage possedeva ottime conoscenze dellelingue va oltre la storiadelle parole, ma che ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] francofoni della Valle d’Aosta (➔ francese, comunità) e alla comunità di lingua slovena della Venezia delle minoranze linguistiche, «Lingue e idiomi d’Italia» 1, pp. 38-52.
Toso, Fiorenzo (2002), Dialetto e legislazione, in I dialetti italiani. Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...