Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] delle gazzette accentua la componente del francesismo, ricorre spesso a moduli tipici dellalingua Carocci, pp. 127-164.
Dardano, Maurizio (1994), Profilo dell’italiano contemporaneo, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] dellastoria culturale italiana, ‘illuminata’, più europea, aperta all’enciclopedismo e quindi a un nuovo modello accademico, quello francese in lode della fiorentina lingua e dei fiorentini autori, in Studi di storiadellalingua italiana offerti ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere dellelingue [...] .
Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, 1992-2003, Bologna, il Mulino.
Morgana, Silvia (1994), L’influsso francese, in Serianni & Trifone 1993-1994, vol. 3º, pp. 671 ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] (1992), I veri amici. Lessico comune francese, inglese, italiano per l’insegnamento. Apprendimento dellalingua straniera, Bologna, Pitagora.
Lurati, Ottavio (2002), Per modo di dire … Storiadellalingua e antropologia nelle locuzioni italiane ed ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica dellalingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] amp; Trifone, Pietro (a cura di) (1993-1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll.
Varvaro, Alberto (1973), Notizie sul lessico della Sicilia medievale. I. Francesismi, «Bollettino del centro studi filologici e linguistici siciliani ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti dellalingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] u si pronunzii tondo alla maniera de’ Toscani; non acuto come si suol da’ Francesi, e da’ Lombardi, la s sia ben distinta dalla z, e si faccia voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storiadellalingua). Tra le varie imprese lessicografiche ...
Leggi Tutto
Per linguadelle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] -Cotterêts del 1531 per il francese, l’uso della langue vulgaire nell’amministrazione della giustizia e in tutti gli 3 voll.
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Ivano Paccagnella
Fin dalle origini, la storiadellalingua italiana è caratterizzata da rapporti difficili con di Ernesto Calzavara.
di Ivano Paccagnella
L’uso di francese e provenzale rimase ininterrotto (specialmente nell’epica e nella ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] eventi storici (la crociata contro gli Albigesi e la conquista francese): si tratta di una poesia laica in volgare, diffusa ), in Storiadellalingua italiana e filologia. Atti del VII convegno dell’Associazione per la storiadellalingua italiana ( ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] nel francese [lɥi] lui «lui» e in poche altre lingue: trattandosi del corrispondente approssimante della vocale grafema fu utilizzato nella prima Crusca (➔ accademie nella storiadellalingua) soprattutto per le desinenze plurali di nomi e aggettivi ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...