RELIGIONI, Storiadelle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] della mitologia delle popolazioni di lingua indoeuropea realtà). Diviene, per lo studioso francese, "un mezzo per analizzare, dellastoriadelle religioni, Bari 1934; Per la preistoria dellastoriadelle religioni, in Studi e materiali di storiadelle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Azienda agraria dell'ex negus; Società anonima belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] ., il Canada) - mentre nei Paesi di lingua inglese prevale new religious movements - distinguendo, fra sulla discontinuità nella storiadell'esistenza della Chiesa. La si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] frizioni con la legazione francese da lui giudicata parte sua l'apprendimento dellalingua turca, che incominciò a A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] della struttura e del contenuto va aggiunta l'efficacia dello stile e dellalingua Turnholti 1979-85; con trad. francese: Morales sur Job, Livres I -A. Petrucci, Materiali e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma del IX secolo, " ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] eccetera. Gli antichi coloni dell'Africa Occidentale Francese ricorderanno senza dubbio che il le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo quella dei marabutti, cultori dellalingua araba e dotti nelle ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] , Storia dei valdesi, III, Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), Torino 1980.
186 Fino all’avvento del fascismo che vietò l’uso del francese, tutti i testi liturgici e di catechismo della Chiesa valdese erano in lingua ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] della badessa Maria Pia Gullini (1892-1953) che è in contatto con il sacerdote francese Venezia nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. Ricerche Per la traduzione interconfessionale in lingua corrente del vangelo di Matteo ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] ; dall'altro, dal lato dellalingua scritta, hanno collocato l'utile francese e vogliono di comune accordo modificare le teorie durkheimiane per integrare in esse, ai fini dello studio del mito, i contributi dellastoria, della linguistica e della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] italiano conseguente all’assenza italiana dalle grandi rivoluzioni della moderna storia europea. Nel confronto che allora era obbligato col francese, la proposta di Leopardi recava una lingua ricca di valori espressivi, misurata su modelli come ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...