Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] di origine, di sangue o di lingua, senza che ciò implicasse un significato Stati nazionali considerati nella specificità della loro storia particolare. Gli approcci storicistici Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789 e ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] dell’uomo e della sua ‘dignità’ quale autore della propria storia, punto di riferimento costante e centrale della come effettivo possesso dellalingua, comincia da Petrarca , il primato filologico passò a Francesi, Olandesi (Giusto Lipsio), Tedeschi, ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] Rinascita) e sul modello del francese Renaissance. Il suo significato, a dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, dellalingua e della civiltà della elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] persone circa) e di immigrati da varie zone dell’Asia e dell’Oceania, giunti nel paese per lavorare nelle piantagioni. portuali e commerciali.
Oltre all’inglese e al francese, è lingua ufficiale il bislama, idioma di origine melanesiana arricchito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Bianchi. S. è lo stato più popoloso dell’America Centrale insulare: la sua lenta ma lingua ufficiale è l’inglese; quella corrente un idioma creolo-franceseStoria
Scoperta dagli Spagnoli intorno al 1500, nel 1660 vi si stabilirono i Francesi; ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le 14° sec. comparvero i primi Francesi, Spagnoli e Tedeschi. A riscontro 2500 a.C., di popolazioni di lingua indo;europea che migrarono verso l’Europa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] da N a S e procedendo in senso antiorario, la Guiana Francese, il Suriname, la Guyana, il Venezuela, la Colombia, il dell’alto Tapajós, dei Bororo del Mato Grosso e il vasto gruppo dellelingue numerosi scandali politici della sua storia recente, la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] dalle iscrizioni antiche, dai relitti lessicali in lingue storiche (gr. οἲνος, lat. vīnum) (fig. 2): la vita e la storia del mare coincisero per 4 secoli circa con l’influenza francese nella penisola italiana dall’altro. Intanto, la spinta dell’idea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ’11° sec. la storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica (➔ Iberica, il francese e l’inglese.
Le origini della letteratura lusitana risalgono al 12° sec., con una fioritura lirica in lingua gallego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, arricchiti dalla fortezza pentagonale del Castello di Buona Speranza. Il francese L.M. Thibault è tra i primi architetti capaci di lavorare ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...