Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francesedelle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] la storia del principato per tutto l’arco del 20° secolo. Negli anni 1990 poi si è registrato un aumento della popolazione residenti stranieri di provenienza prevalentemente francese o italiana.
Il francese è la lingua ufficiale, ma sono parlati ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] di leader e militanti ETA, frutto di azioni di polizia congiunte francesi e spagnole effettuati nel 2008 e nel 2009. Solo nell' il basco continuatore, insieme alle lingue caucasiche, dellelingue mediterranee preindoeuropee. Nel sistema fonetico ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] lingua parlata dalla quasi totalità della popolazione è un idioma creolo-francese (detto anche seselwa), le altre due lingue ufficiali (francese isole.
Storia
Raggiunte nel 16° sec. dai Portoghesi, le isole furono colonizzate dai Francesi a partire ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] francese, storiadella storiografia, Bari 1917.
B. Croce, La storia come pensiero e come azione, Bari 19434.
D. Cantimori, La periodizzazione dell'età del Rinascimento, in Studi di storia, Torino 1959, pp. 340-65.
A. Fabi, "Gli anni venti", in Lingua ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dellalinguafrancese. Tenendo conto delle scoperte fatte nelle grotte della Franconia, della Svizzera, della Stiria e della Iugoslavia si può riferire l'industria della caverna Pocala, come quella delle ; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] grande peur de 1789, di G. Lefebvre (1932), "storia esemplare di una clamorosa falsa notizia, alle soglie della Rivoluzione francese del 1789".
Prima di procedere oltre nell'analisi dellastoriadelle mentalità è importante sgombrare il campo da due ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] lingue per delimitare lo stesso arco cronologico), ma ne differisce per altri requisiti specifici connessi alla storia per lo storico della Rivoluzione francese il fenomeno caratteristico nel comune interesse per la storiadelle idee degli ultimi due ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] n. 11.
Storia. - Le invasioni dellalingua da esso parlata iniziando in tal modo il processo di sostituzione dellalingua romena alla linguadell'arte e la cultura italiana. Sotto i gospodari fanarioti all'influsso italiano si aggiunse quello francese ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] dellalingua sulla storia, della sincronia sulla diacronia e ostentava una strumentazione scientifica nello studio dell Freud e Jung, che informa una produzione saggistica francese (o in linguafrancese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard e ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] de France au moyen âge) ha una notevole importanza non solo per la storiadella crociata e per il suo valore letterario, ma anche perché V. è il primo dei memorialisti francesi e come tale ha esercitato notevole influenza sul successivo svolgimento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...