SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] linguafrancese (alla cui tradizione letteraria S. resta molto legato), è ispirata ai valori della Bertogli, L.S. Senghor. Il poeta della negritudine e il presidente del Senegal, in I personaggi dellastoria contemporanea, II, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] della letteratura araba e persiana e componendo presto poesie apprezzate in turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la linguafrancese una storia di Spagna e una storiadell' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lingua e molteplici legami che favorirono le migrazioni.
La dinamica della disgregazione della ghigliottinato dai Francesi a dell'ambiente, della cultura e dellastoriadell'arte, attraverso un'elaborazione estraniante che le liberi dal gravame delle ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Azienda agraria dell'ex negus; Società anonima belga delle piantagioni di caffè di Bacacsa; Società cotoniere francesi, greche Le popolazioni indigene dell'Eritrea, Bologna 1936; E. Cerulli, Studi etiopici, vol. I, La lingua e la storia di Harar, Roma ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] che deve aver inventati di sana pianta. Da generazioni le storiedella piccola scure con cui il fanciullo taglia un ciliegio e poi di questo territorio francese di lingua e di tradizioni. Dovette reprimere ripetuti ammutinamenti delle truppe causati ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storiadell'ultimo decennio dell' e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo ora limitata agli Inglesi o almeno a individui di lingua inglese. Ma l'isola, se pur teoricamente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ), 177, pp. 5-20.
Storia. - Il P., paese formalmente guaraní. Tra i drammaturghi che usano la lingua autoctona nelle proprie opere ricordiamo: J. dell'architetto A. Taylor (in P. dal 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] L'allevamento è praticato soprattutto nella regione della Sierra; il patrimonio zootecnico si è Geografía agraria, ivi 1988.
Storia. − Quando, nel gennaio 1976 quechua come lingua ufficiale, del colore furono affidati al pittore francese P. A. Bar, che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di comunità fra loro diverse per lingua, religione e tradizione storica, e ha , se si guarda alla storia di alcune delle più note federazioni, si giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo e germanofono, laddove solo Valloni ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] circa), Polacchi, Ucraini ed Ebrei. Sono lingue ufficiali sia il bielorusso sia il russo storia sovietica. Il quarto, invece, attribuiva al presidente della diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...