Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storiadell'ultimo decennio dell' e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo ora limitata agli Inglesi o almeno a individui di lingua inglese. Ma l'isola, se pur teoricamente ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] ), 177, pp. 5-20.
Storia. - Il P., paese formalmente guaraní. Tra i drammaturghi che usano la lingua autoctona nelle proprie opere ricordiamo: J. dell'architetto A. Taylor (in P. dal 1860), il pittore tedesco W.S. Scheller, il pittore francese ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] L'allevamento è praticato soprattutto nella regione della Sierra; il patrimonio zootecnico si è Geografía agraria, ivi 1988.
Storia. − Quando, nel gennaio 1976 quechua come lingua ufficiale, del colore furono affidati al pittore francese P. A. Bar, che ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di comunità fra loro diverse per lingua, religione e tradizione storica, e ha , se si guarda alla storia di alcune delle più note federazioni, si giacché alle prime corrispondono i tre gruppi francese, fiammingo e germanofono, laddove solo Valloni ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] circa), Polacchi, Ucraini ed Ebrei. Sono lingue ufficiali sia il bielorusso sia il russo storia sovietica. Il quarto, invece, attribuiva al presidente della diplomatiche (fra cui quelle britannica, francese, italiana, tedesca) nel giugno 1998 ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] lingua fang, appartenente al gruppo bantu più numeroso (30%), sta lentamente affiancandosi al francese militare francese ed è membro della D. Patterson, The Northern Gabon Coast, Londra 1988.
Storia. - Divenuto presidente nel 1967 alla morte di L. M ...
Leggi Tutto
Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] di soppressione da parte dello stato con una enciclica in lingua italiana (Non abbiamo bisogno Francia, Belgio e Canada francese prevalgono le associazioni specializzate Parigi 1931; C. Biggini, Storia inedita della Conciliazione, Milano 1942; G ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] Roseau (20.000 ab.). La lingua ufficiale è l'inglese, ma si usa comunemente un idioma creolo-francese. La popolazione è in grande parte clandestino, verso le vicine Antille francesi.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), D ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] definitiva, la padronanza dellalingua letteraria, con le guerra d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro simpatia Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr. it.: Storiadella socialdemocrazia tedesca, Roma 1962).
Mises, L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] frizioni con la legazione francese da lui giudicata parte sua l'apprendimento dellalingua turca, che incominciò a A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...