FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] , pp. 5 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, p. 27; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1860, pp. 334-338; B. Cecchetti, Scuola di lingue italiana e francese a Costantinopoli e soldati turchi sbarbati, in ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] dell'originale francese inedito del Tesoro di Brunetto Latini, con una parte della 336-338; G. Marchesi, Per la storiadella novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, 311-314; B. Porcelli, Struttura e lingua. Le novelle del M. e altra letteratura ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Napione, Discorso intorno alla storia del Piemonte, in appendice a Dell'uso e dei pregi dellalingua italiana…, II, Milano della monarchia di Savoia, IV, Torino 1892, pp. 64 s.; D. Carutti, Storiadella corte di Savoia durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dell’intera tradizione di quest’opera, e di un frammento del De lingua 450). Contributo alla storiadella cultura monastica medioevale, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Nonostante i numerosi riconoscimenti e la traduzione in linguafrancese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli di P. L., ibid., pp. 547-554; C.E. Engel, Storiadell'alpinismo, Torino 1965, p. 188; L. Briguglio, Correnti politiche nel Veneto ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] , nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a re di Francia e diffidando i cavalieri francesi dal proseguire le loro azioni. Incidenti pp. 161-168, 389-391; A. Guglielmotti, Storiadella marina pontificia, VII, Roma 1892, pp. 416, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e quella dei maquisards francesi per stabilire un' Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storiadella Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] fin dagli anni giovanili dellastoriadella sua terra, si occupò di preistoria dell'Istria, paletnografia, etnografia, topografia, idrografia, orografia, geologia, ma anche di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storia politica. Fu ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] , per la risonanza che ebbero anni più tardi, al momento della pubblicazione, vanno ricordate: Tunisi: leggenda e storia (1878-1881) (Roma 1890), dedicata ai precedenti diplomatici dell'impresa francese su Tunisi del 1881, compilata su incarico di F ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] dellalinguadell'economia di sussistenza delle classi più deboli.
Alla caduta della Repubblica, il L. fu nominato il 9 luglio 1849 commissario straordinario delle finanze dal generale francese per servire alla storiadella rivoluzione degli Stati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...