Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] fini della costruzione del valore e quindi della creazione dellastoriadell'arte stato, a partire dagli anni Novanta, il francese F. Pinault, che nel 2005 ha acquistato alla lingua cinese, al buddhismo, alla maniera di abitare tipica della nativa ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] dell'anglo-irachena Hadid. Interessanti anche gli edifici di un progettista di raffinata formazione come D. Chipperfield (v.). Molto sperimentali sono infine i citati gruppi Foreign Office e Future Systems.
I Paesi di lingua scena francese, Storiadell ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] ., il Canada) - mentre nei Paesi di lingua inglese prevale new religious movements - distinguendo, fra sulla discontinuità nella storiadell'esistenza della Chiesa. La si sono manifestati già durante la Rivoluzione francese; lo stesso A. Comte (1798- ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] definitiva, la padronanza dellalingua letteraria, con le guerra d'indocina, anche i socialisti francesi hanno dato espressione alla loro simpatia Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr. it.: Storiadella socialdemocrazia tedesca, Roma 1962).
Mises, L ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il Medioevo ha segnato una profonda evoluzione nella storiadella tecnologia occidentale è stata formulata per la prima volta nel XIV sec. comparvero i primi scritti originali in linguafrancese; tra questi spicca una triade classica, costituita dai ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Quaternario è il periodo più recente dellastoriadella Terra e si suddivide nelle epoche (correlato, in ambito francese, con l'interstadio di 3). Nelle fasi più fredde in Italia le lingue glaciali scendevano dalle Alpi fino alla Pianura Padana ed ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] testi musicali greci. L'ignoranza dellalingua, che aveva segnato il ritardo degli esploratori spagnoli e francesi, si ponesse come fonte universale delle conoscenze sulla materia in un sì o con un no. La storiadell'arte e del disegno, come mostra l' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] eccetera. Gli antichi coloni dell'Africa Occidentale Francese ricorderanno senza dubbio che il le altre, che ho potuto ricostruire la storiadell'Impero Fulbe del Macina nel XVIII secolo quella dei marabutti, cultori dellalingua araba e dotti nelle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dellalingua e letteratura araba. Questa divisione non era molto netta e diverse arti e scienze erano coltivate da entrambi i gruppi, soprattutto la teologia, la storia e la poesia. La vita culturale della , l'ambasciatore francese a Istanbul. ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di scrittori di varia formazione, lingua e cultura molti dei quali di vista sia dellastoriadello sport sia della cultura letteraria, privilegiando anni all'interno del mondo letterario francese testimonia come in effetti si guardasse allora ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...