L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] caso, i valdesi salutarono con favore la Rivoluzione francese (1789) e l’era napoleonica, che li che gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29. Occorreva religioni, e in particolare la storiadelle religioni, trovino un proprio spazio ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] letteratura francese di dellastoria
È la storiadelle istituzioni e delle dottrine che invece dà segni di rinnovamento. Quando, all’inizio degli anni Ottanta, la Storia ecumenica della Chiesa in tre volumi, espressione della storiografia di lingua ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] partire dal XV secolo, 'narrare in francese'. 'Romanzo' diventa dunque l'equivalente: 1) della narrazione fatta in lingue popolari o tradotta in queste lingue; 2) dello scritto contrapposto all'orale.
Agli inizi della sua forma moderna il romanzo, in ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storiadelle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] in realtà solo una delle possibili linee di sviluppo dellastoria politica europea (v costituzioni (a partire da quella francese del 1791) il divieto di o di ceto professionale a quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di sesso, sino a ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'individuo, e l'uso dellalingua tanto universale quanto quello della mano o del piede. Se in tedesco nel 1768 e in francese nel 1783). In quest'opera Ferguson London 1767 (tr. it.: Saggio sulla storiadella società civile, Firenze 1973).
Galtung, J ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] con la storia ufficiale (v dellalingua, il conflitto potrebbe ben definirsi come 'etnolinguistico' in quanto la lingua fiammingo-olandese è parlata comunemente dai Fiamminghi (abitanti delle Fiandre) ed il francese dai Valloni (abitanti della ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] storiadella musica sacra protestante89, rimane senz’altro caratterizzante l’intento di modellare le raccolte dei canti sullo spirito della partecipazione assembleare. Un manualetto di fine Ottocento dalla Svizzera francesedellalingua latina e dell ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] linguafrancese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta si aprì un momento di particolare vitalità per l’insieme della nel Risorgimento, cit., p. 8.
30 G. Fassò, Storiadella filosofia del diritto, III, Ottocento e Novecento, edizione aggiornata a ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] in un quadro di decadenza spirituale, si osserva nella Storiadell’età barocca in Italia, la Chiesa cattolica assolse comunque territori di linguafrancese. Ne fecero le spese i nunzi, alle prese con lunghe trattative come longa manus della Curia e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione dettagliata in cui si esponeva la storia tardo-antica della cartografia e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...