Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] problema, caratteristico di tutto il marxismo di lingua tedesca del tempo, del rapporto tra etica con la rivoluzione del 1848, nella storiadelle idee con il Manifesto del partito inconsueta al centralismo culturale francese e non esente, in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] ,4% del 1956, la quota delle importazioni francesi nell'Africa Occidentale Francese - che erano soggette a regime A history of South-East Asia, London 1955 (tr. it.: Storiadell'Asia sudorientale, Milano 1972).
Hall, H. D., Mandates, dependencies and ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Queste sono idee che oggi vengono discusse ampiamente. Nel seguito dellastoria del mondo a RNA, quando si arriva a immaginare il DNA che gli diceva, il pasticciere francese leggendo libri scritti nella sua lingua, il fabbricante di candele studiando ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] 37 organismi sportivi, in massima parte francesi. Gli stranieri, provenienti da otto ufficiale dei Giochi redatto in due lingue e diffuso entro due anni dalla conclusione incontro. Non per nulla, nella storiadelle TV americane, ai primi dieci posti ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] dei 'quadri', nel senso francese del termine. L'inquadramento della società (quella della Ragione o dellaStoria) - alla duplice lotta condotta dall'attore in nome della come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] uomini e donne di ogni lingua, razza e classe sociale, dell'Ovest, 10.000 tedeschi dell'Est, 10.000 inglesi, americani, francesi, finlandesi, svedesi ecc. La cerimonia esordì con la consegna delladello sport, Roma 1977.
Fabrizio, F., Storiadello ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] poetico', ma resta il fatto che il filosofo francese si muove al di fuori di un'analisi come "un linguaggio senza lingua", analizzabile soltanto in grandi Aristarco, Storiadelle teoriche del film, 1951, 1960² ed. riv. e ampliata.
G. Della Volpe, Il ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] della dinastia regnante; nel Maghreb la corrente laica, rafforzata dalla cultura francese, ha impedito finora gli eccessi dell , Paris 1979 (tr. it.: Simbolo, funzione, storia: gli interrogativi dell'antropologia, Napoli 1982).
Badie, B., Culture et ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] come esercizio per corsi di lingua. Rispetto a test passivi, come francese sono normalmente quadrati, molto meno estesi e parte dell’abilità dell’autore consiste nel minimizzare il numero delle verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Torino, ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] concorrenza delle scuole francesi, dove Storia, lingua e cultura di villaggi e città-stato genovesi verso Occidente, Recco, Le mani.
Trabalza, Maria Raffaella (2008), Ciro Trabalza. La coscienza dell’identità nazionale come cultura nella storiadelle ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...