L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] delle fonti letterarie, la storia di V. va ricostruita sulla base di dati archeologici. La zona dell sotto la direzione del dotto francese N. de Vergers e dell’ingegnere A. François, che innesta una lunga e stretta lingua di terra dall’andamento est- ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] il latino divenne la lingua ufficiale della città. Gli stessi Capuani delle anfore è quella già nota in altri relitti rinvenuti lungo la Penisola Iberica, sulla costa francese pp. 3-59; M. Rostovzev, Storia economica e sociale del mondo ellenistico, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] lingua veniva parlata e che comprendeva, oltre all'odierna Cambogia, la Thailandia nord-orientale, il Laos meridionale e il Vietnam meridionale. La colonizzazione francesedella .
Dopo il XVI secolo la storia Khmer è paradossalmente molto meno nota ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] con termine cronologico al 1550, e quello francese (Corpus des inscriptions de la France coprono anno per anno il materiale epigrafico in lingua araba datato fino all'800 a.E./ storiadelle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] gorbia in alto); sovente ha una lingua dorsale che scende sull'asta fermandovisi dopo un abbandono di due secoli!).Il vouge francese fu invece tutt'altro tipo di a., citato Angelucci, Documenti inediti per la storiadelle armi da fuoco italiane, I, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] area francese. Confluivano ancora prodotti dell’area massaliota A.L. Prosdocimi, Lingua e scrittura dei primi Celti, in I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, “Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa” ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...]
4) Storia degli scavi. - Già nel sec. XIV la zona della città etrusca della di lui moglie, il feudo passò ai Torlonia, che proseguirono gli scavi sotto la direzione del dotto francese N. de Vergers e dello lunga e stretta lingua di terra dall' ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] , dell'etica musulmana. Lo studioso francese Massignon Anatolia, usò costantemente immagini o storie derivate dalla propria esperienza e dalla Della preminenza tecnologica del Vicino Oriente è rimasta testimonianza nel vocabolario dellelingue ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] lingua indoeuropea, che scomparirà intorno al X sec., fu dunque una specie di "lingua franca".
Le prime menzioni della drevnje istorii Samarkanda (Fasi dellastoria antica di Samarcanda), in Mosca 1955 (trad. in francese: L'archéologie en URSS, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] C., ammaestrando il principe di Chu sulla storiadelle armi e degli utensili, ricordava che al ruolo di rilievo svolsero anche i due gesuiti francesi P. Teilhard de Chardin ed E. Licent, diverse traduzioni e sintesi in lingua cinese. Sulla base di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...