CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dei paesi di lingua inglese; attivo Storiadella medicina, destinata a rimanere il frutto più cospicuo e maturo dell'attività del C.: nuove edizioni, aggiornate, ne sarebbero state fatte nel '36 e nel '48, e l'opera sarebbe stata tradotta in francese ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] invasione ispano-francese, l'occupazione della città da parte dell'esercito francese (25 seconda patria. Essa appoggiò i padri della letteratura in lingua polacca, come per es. S. avrebbe dovuto scrivere una moderna storiadella Polonia. L'influenza di ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] stor. ..., XX, pp. 205 ss.), dove la non poi troppo peregrina erudizione, carente per quanto riguarda gli "influssi inglesi, massime Thomas Gray, e sulla poesia "sepolcrale" francese La lingua di G. Vidossi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX ( ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] coincise con uno dei più drammatici periodi dellastoriadella Polonia, quello precedente la prima spartizione.
della poesia latina, dal momento che ignorava la lingua riparando in Svizzera all'annuncio delle vittorie francesi in Italia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] di quanti non potesse condurre in porto. Dal francese tradusse due testi non propriamente letterari: l'anonimo Il stor. della letteratura italiana, CVIII (1991), 168, pp. 85-127, 228-270; A. Turolo, Tradizione e rinnovamento nella linguadelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] in chiave politica, come modello alternativo a quello della Rivoluzione francese. Le sue opere successive, dedicate rispettivamente all’Italia fra Rivoluzione e Restaurazione e alla storiadell’Italia moderna, pur diverse fra loro, prendono entrambe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] e costumi di donna" nei rapporti colla letteratura provenzale e francese, in Studi di critica, Bologna 1882, pp. 357-388 Lingua nostra, XXXII (1971), pp. 101-109; Id., Un gioco poetico di società: i "Mottetti" di F. da B., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] francese (da Ch. Baudelaire a S. Mallarmé a P. Valéry), delladelle Laudi di D'Annunzio (Milano), chiosate con acute note sulla lingua del poeta, anche per correggere qualche conclusione troppo schematica della autobiogr. in Storiadella lett. it., ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima a parole e suoni di cinque lingue conosciute da Berberian (armeno, russo, italiano, francese, inglese), e a differenti stili, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] De’ teatri antichi e moderni), testo di storia e teoria del teatro, ma anche di autobiografia, il veronese rivendicava la ricchezza drammatica della letteratura di lingua italiana, sconosciuta alla cultura francese di cui era invece stata nutrimento ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...