CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] dellalingua tedesca. Ritornato a Milano, continuò gli studi dellelingue classiche e orientali alla scuola di G. Bugati, prefetto dell'Ambrosiana; si applicò pure allo studio dellelingue moderne: francese trattato sulla storiadellalingua copta, ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] respingere l'ipotesi dellastoria intesa come erudizione, come "nota di viaggio" superficiale e frettolosa, tendendo a ricostruire i fatti significativi e a riscattarli in una dimensione presente. Anche la scelta dellalinguafrancese viene motivata ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] e le letture della Sacra Scrittura e di altri libri edificanti. Grazie a una perfetta conoscenza dellalinguafrancese, poté conoscere inediti: Epistolario; Direttorio; Catechismo e lezioni di storia sacra per le orfanelle; Modo di apparecchiare le ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] con molta prudenza e riservatezza, accondiscendendo agli ordini dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non che l'introduzione dell'obbligatorietà dellalinguafrancese nell'agosto 1812 e i contrasti con l'insegnante ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] . 15° della conoscenza dellalingua (grecista insigne francese si riapre a O. (traduzione di Anne Dacier, 1699); Fénelon nel Télémaque si rifà ai motivi pedagogici della essi narravano, cantando, le proprie storie". La questione omerica fu rivelata al ...
Leggi Tutto
Linguista (Ginevra 1857 - Vufflens 1913). Nipote di Nicolas-Théodore, pronipote di Horace-Benedict, in un ambiente di fine e antica cultura S. sviluppò un'intelligenza precoce, spesso applicata a fatti [...] L'anno stesso della laurea S. si trasferì a Parigi, per studiare col caposcuola della linguistica francese, M. Bréal i contesti storici dellelingue; oppure si definivano tre grandi compiti della linguistica: 1. fare la storia interna ed esterna e ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] progetti di composizioni epiche in glorificazione dellastoria nazionale. Ma la lettura del della Rivoluzione francese, tanto che nel 1792 ottenne dall'assemblea legislativa francesedell'espressione klopstockiana: la scala espressiva dellalingua ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] Varchi, tra i massimi poeti in lingua latina. Il Syphilis sive De morbo la natura e la cura del "mal francese", in cui precise teorie, esperienze e definitivo superamento della teoria miasmatica che aveva dominato nella storiadella medicina ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] , 1994). Dal 2011 è membro dell'Académie française.
Vita
Dopo la prima formazione, in linguafrancese, presso i padri gesuiti, e documenti d'archivio e personali, dellastoriadelle generazioni precedenti della sua famiglia, un racconto familiare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Storico della letteratura, dell'arte e filologo francese (Marsiglia 1932 - Parigi 2020). Dopo aver insegnato (1965-74) all'Univ. di Lilla e (1974-85) alla Sorbona (Paris IV), dal 1986 al 2002 [...] trad. it. Il salotto, l'accademia, la lingua: tre istituzioni letterarie, 2001); Le poète et linguaggio scritto e figurato e sulla storiadell'arte anche oltre il XVII secolo studio dell'influenza della cultura francese nel secolo dell'Illuminismo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...