BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] approfondì la conoscenza dellalingua latina. Nell'ambiente Senato accettò la mediazione francese e la continuazione delle trattative a Parigi, tanto State:some Venetianexamples, in Boll.dell'Ist. di storiadella soc. e dello Stato ven., II (1960), ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Della nobiltà dellalingua italiana (Venturini, pp. 157-163; Semi, I, pp. 248-251). L'intervento era una reazione alla crescente diffusione contemporanea del francese Saggio di storiadella città di Parenzo" (G.A. Moschini, Della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] rima dellalingua volgare…, Milano 1541, c. Aiiv; P. Aretino, Il sesto libro delledella dominazione francese, 1548-1588, Firenze 1960, pp. 150, 247, 258; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, ad indicem; O. Ortolani, Per la storiadella ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] lingua e in dialetto, un provinciale battesimo giornalistico (lo troviamo infatti nel 1912 tra i fondatori delladello scrittore, ma sostanziato da una diretta conoscenza della moderna letteratura francese corso di storiadelle tradizioni popolari per ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] studiare e preparare i materiali per la storiadell'Ordine (si veda la lettera al Bottari dispersi dal periodo francese in poi ( documento più importante della pittura borghese secolare a Firenze" - agli storici dellalingua e della letteratura (cfr. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] adesioni alla cosiddetta Lega francese, costituita in funzione di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca Firenze 1867-73, I-II, ad ind.; G. Capponi, Storiadella Repubblica di Firenze, Firenze 1875, I, pp. 374, ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 208- (1900), 1, pp. 246 ss.; Id., Storiadella marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] nell'artista, corrispondenti alla lingua parlata nei bozzetti e a quella usata nella traduzione dell'opera (Atti del dellastoria pittorica del Settecento francese, poco presente nelle raccolte pubbliche italiane (I quadri italiani e francesidella ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] e culturali, dellalingua volgare, espressamente alla Riforma protestante tedesca, inglese e francese, rilevando come "maggiore è stata per lo 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s.; C ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] occupazione francese di Lingua presso Messina. Membro delle principali congregazioni cardinalizie, nel novembre del 1818 divenne prefetto della Congregazione della rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storiadella Chiesa, a cura di H. Jedin, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...