Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] presentava come lingua per eccellenza della prosa e della conversazione. Nel teatro di Goldoni il francese compare accanto pp. 105-137.
Malato, Enrico (dir.) (1995-2004), Storiadella letteratura italiana, Roma, Salerno Editrice, 14 voll.
Pieri, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] Benso conte di Cavour. A Ginevra la F. tenne, in linguafrancese, corsi liberi di letteratura italiana e lezioni su Dante e la ", dellalingua e della letteratura italiana, con lo studio degli autori classici al primo posto, e includeva la storia, ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] . La supposizione si basava sulla presunta conoscenza del francese da parte del G., che gli avrebbe consentito volgarizzamenti in Francia e in Italia, in Id., Lingua, stile e società. Studi sulla storiadella prosa italiana, Milano 1976, pp. 271-300; ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] , su invito del tipografo Marescotti "di linguaFrancese... nel nostro idioma toscano" (come dichiara , Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, II, Roma 1788, pp. 33-40;P. Napoli-Signorelli, Storia critica de'teatri antichi ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] Nel 1755, accordatosi con Gerbault, "interprete del re per le linguefrancese e spagnuola" e con la editrice "veuve" Quillau, iniziò a primo balletto d'azione dellastoria: eliminare gli stucchevoli artifici della danza saltatoria per infondere ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Imola, che ci mostrano il C., in Milano occupata dai Francesi, impegnato a fare gli interessi di Caterina contro le minacce del di una lingua che vivamente si foggi nell'uso della corte romana, in un incessante scambio di antico e nuovo, di storia e ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] (testo originale francese e traduz. italiana). Scelte abbastanza nutrite delle Lettere bavaresi L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] studioso francese G. Ménage, ugualmente intento alla redazione di un vocabolario etimologico dellalingua italiana del Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storiadella Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C. B. Stark, Handbuch der ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] le quali primeggiava la conoscenza dellalingua greca; ma costoro spesso sfavorevole espresso sull'opera dal gesuita francese padre Guérin, la sua stampa venne stampare e divulgare il secondo tomo dellastoriadella Compagnia (fu pubblicato postumo nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] , scrisse L'inno all'imperatore dei francesi e re d'Italia (in Opere, dellalingua (Cesari) e avesse svolto, nei primi tempi della C. e la rivol. del 1831, in Atti e memorie della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XVIII ( ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...