Poeta tedesco (Lauffen am Neckar 1770 - Tubinga 1843). Ebbe vita infelice: aveva due anni quando gli morì il padre; qualche anno più tardi la madre sposò in seconde nozze il borgomastro della non lontana [...] di eloquio, che mai siano state scritte in lingua tedesca: Menons Klage um Diotima, Geh unter, francese (è rimasta famosa la denuncia feroce della miseria della grandiosa sintesi dellastoria spirituale, essenzialmente religiosa, dell'umanità, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Le Havre 1903 - Parigi 1976). Inizialmente vicino ai surrealisti, recuperò in chiave sperimentale generi tradizionali. Q. è soprattutto uno scrittore in continua ricerca di una vitalità [...] Koyré e H.-Ch. Puech; la riflessione sulla filosofia dellastoria, sulle religioni, sul pensiero orientale, testimoniata dai suoi diari trovano applicazione le teorie di Q. sul neofrançais, lingua scritta che riprende gli usi fonetici e sintattici di ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] francese è stata centrale nel dibattito e nell'assimilazione della cultura cinese in Europa, e che F. riattualizza individuando nell'ideogramma la possibilità di assolvere a una funzione nuova: fungere da lingua di filosofia, storia e letteratura ...
Leggi Tutto
Brandon Albini, Maria. – Scrittrice italiana naturalizzata francese (Robbiate, Lecco, 1904 - Parigi 1995). Tra gli esponenti di maggior rilievo degli studi meridionalistici del secondo dopoguerra, sorella [...] e svolgendovi l’attività di lettrice e docente di lingua, storia e letteratura italiana presso le università di Tours e tematiche preferenziali quali le matrici sociopolitiche dell'arretratezza culturale e della subalternità femminile, dal 1954 fino ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] dello sperimentalismo che fu D. Richardson. Ma gli scrittori sperimentali hanno influito, semmai, sulla lingua del drammaturgo francese A. Artaud, è stato chiamato "teatro dell'assurdo", di la famosa facoltà di storiadell'università di Cambridge di ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] alcuni musicisti, come stanno a indicare, per es., le storiedelle guerre civili in Irlanda del Nord e nella ex Iugoslavia consumimur igni in forma anagrammatica e in quattro lingue - tedesco, francese, italiano e spagnolo - con un gusto surrealista ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] anche con quelli dellelingue di traduzione.
Un altro aspetto dell'immenso lavoro di un radicamento molto più forte e una storia anche recente molto più lunga di quella bambino europeo italiano e francese e contemporaneamente ungherese e ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] lingua e letteratura latina nell'università di Algeri, dove conobbe A. Camus. Nel 1944-45, come addetto culturale dell'ambasciata francese di cultor Romae, riconoscimento dell'importanza dei suoi studi nell'ambito dellastoria italica, importanza che ...
Leggi Tutto
PAUSTOVSKIJ, Konstantin Georgievič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato a Mosca il 18 maggio 1892, figlio di un ingegnere. Temperamento romantico e amante della vita semplice, dopo aver frequentato l'università [...] le sue opere dalla storia politica e letteraria della Russia, scrivendo alcune il tragico destino di un prigioniero francese rimasto in Russia dopo la ritirata capacità di P. di rendere in una lingua purissima, degna dei maggiori classici russi, ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] dell’ortodossia contro l’eresia, all’insegna di un concetto di storia, intesa come storiadell occhi di carne» e insegnare con «una lingua di carne a orecchie carnali»327. Ne le edizioni dell’opera rispettivamente in inglese, francese e italiano: ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...