In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] (per es., *doveva stargli raccontando una storia; ➔ modali, verbi). Tra le seconde: gerundio, sono attestate già agli albori dellalingua italiana. In entrambi i casi, obbligatoria per quella semantica, o le francesi, di uso infrequente, être après + ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] e coi verbi atmosferici (il a plu). Nel francese contemporaneo – tranne in quello metropolitano – si sta Primo tesoro dellalingua letteraria italiana del Novecento, Torino, UTET.
Manzoni, Alessandro (1995), I promessi sposi. Storiadella colonna ...
Leggi Tutto
Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico dellelingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] lingua con ricca morfologia, come l’italiano, presenta il fenomeno della conversione. Si vedano gli esempi che seguono:
(1) a. un bambino italiano [aggettivo, sostituibile con francese Antonietta (1999), Storia grammaticale dell’aggettivo. Da ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] .
La storiadell’isola è lingua per la comunicazione ufficiale (dall’amministrazione alla giustizia alla scuola) fino alla sostituzione col francese (Nesi 1993; Durand 2003: 42-43). Il processo di francesizzazione avanzò lentamente nel corso dell ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] sia corretta, dal momento che esistono lingue – tra cui l’inglese, il francese, il tedesco – in cui anche meta: Maria ha spedito il pacco a Roma. Anche la storiadella costruzione, derivata dalla forma latina ad + accusativo, darebbe ragione ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] , Dizionario etimologico dellalingua italiana, Bologna, Zanichelli (1a ed. 1979-1983, 3 voll.).
DIFIT (2008) = Stammerjohann, Harro et al. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, Accademia della Crusca.
DISC ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo dellalingua nazionale [...] , pp. 117-132.
De Mauro, Tullio (19702), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Desideri Alberto (2008), La deonomastica francese negli elenchi della Commissione per l’italianità dellalingua (1941-1943), in Lessicografia ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] dellalingua italiana, che lo condivide con lo spagnolo e il portoghese, mentre il francese attuale lo ignora completamente (➔ lingue nominale dell’infinito è uno dei tratti caratterizzanti del latino, dall’epoca arcaica e per tutta la sua storia:
( ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] rintracciabili lungo tutto il corso dellalingua italiana, al punto che costrutto, assente in francese, costituisce un tratto specifico dell’italiano, e la (e altre costruzioni marcate) nella storiadell’italiano: alcune osservazioni, in Parole ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] , i tempi si organizzano in due sottogruppi: tempi dellastoria e tempi del discorso (per Benveniste 1959), tempi commentativi e tempi narrativi (per Weinrich 20042). Nel caso dellalingua italiana, i tempi commentativi (tempi del discorso) sono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...