Con l’espressione interlocutore generico si designa, in senso lato, l’interlocutore indeterminato, implicito, non identificato a cui ci si rivolge durante l’enunciazione. A tale uso si ricorre nel discorso [...] , per influsso del francese, si poteva trovare l Promessi Sposi. Storiadella colonna infame della poesia italiana, Torino, Einaudi-Gallimard, 5 voll., vol. 1º (Duecento-Trecento).
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua ...
Leggi Tutto
Filologo francese (n. Roma 1910 - m. 1994); dal 1958 professore alla Sorbona. Si è occupato prevalentemente della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento, di storiadellalingua e di critica [...] des unités, 1940; Sur l'oscillation syllabique dans la poésie italienne du XIIe siècle, 1951; Recherches sur Guittone d'Arezzo, 1966). Con G. Folena ha diretto il dizionario Francese-Italiano Italiano-Francese, edito da Sansoni e Larousse (1981). ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata dellelingue indoeuropee dalla precedente [...] di una rigidità quasi matematica e trascura completamente la storiadellalingua (che era l'intima essenza della linguistica comparata come scienza), non mancano le interpretaziom sociologiche dellalingua sia nella scuola americana (E. Sapir) sia in ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] statuto valdostano che prevede il requisito della conoscenza dellalinguafrancese per i "funzionari originari della Regione" (art. 38, comma sviluppo e la conservazione della cultura, dellalingua, dellastoria e delle tradizioni del Friuli, sebbene ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] in rapporto con la storiadellalingua italiana (precursore E. G. Parodi) e in particolare dellalingua letteraria (già studiata 1957; L. Spitzer, Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna, Torino 1959; id., Lo sviluppo di un metodo, ...
Leggi Tutto
SPITZER, Leo (XXXII, p. 401)
Emerico GIACHERY
Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960.
Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] storia del linguaggio, Bari 1954; Lingüística y historia literaria, Madrid 1955; Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese, Torino 1959; Romanische Literaturstudien, Tubinga 1959.
Il discusso metodo stilistico dellostoriadellalingua ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] considerazioni diacroniche, la storiadellalingua, sono irrilevanti se vogliamo capire il modo in cui la lingua funziona. Al contrario anche al di là della linguistica; e ci limiteremo a nominare soltanto altri studiosi, dal francese G. Guillaume, al ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi dellastoria linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli dellastoria politica, sarà inevitabile in questa [...] Bologna 1973; G.B. Pellegrini-A. Stussi, Dialetti veneti, in Storiadella cultura veneta, 1, Dalle Origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 424-452; L. Renzi, Il francese come lingua letteraria e il franco-lombardo. L'epica carolingia nel Veneto, ibid ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] per quelli siciliani o pugliesi, o del resto d'Italia, o francesi, o di che paese si voglia" (Parodi, 1957, I, italiana e la linguadella Scuola poetica siciliana, Venezia 1992; I. Baldelli, Dai siciliani a Dante, in Storiadellalingua italiana, a ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Reali Poste, la prima grande mostra sulla storiadellalingua italiana, intitolata con espressione dantesca Dove il come si sarebbe anche potuto dire, mouse (e non "topo"; i francesi dicono la souris), e poi input, software, scanner, modem, data base ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...