I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] dellalingua italiana, CD-Rom, a cura di M. Cortelazzo, M.A. Cortelazzo, Bologna 2003.
6 Profili giuridici e storiadella pietà» a seconda della traduzione del Codice subiscono degli slittamenti semantici: in latino sono «probatae», mentre in francese ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ha pubblicato l’intera Bibbia in 459 lingue del mondo, il solo Nuovo Testamento in da studio. Le versioni francesi Bible de Jérusalem, pubblicata 4 Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in Storiadella Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] contesto come elemento di opposizione caratteristico dellastoriadella religione ebraica.
Dal Medioevo all' dellalingua nazionale avvenne anche in Olanda e in Ungheria, mentre in Francia gli Ebrei avevano adottato da tempo la linguafrancese ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Alcuni dati. La Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche sinodali, redigendo testi in canoni e in lingua latina. Come i sinodi avevano, fino IX Convegno di studio dell’Associazione italiana dei professori di storiadella Chiesa (Grado 1991), ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] sanscrita, appaiono i primi lavori francesi e inglesi sulle Gāthā e sull dellalingua, così i primi miti emergono come bolle che si rompono alla superficie delle parole e delle frasi pronunziate dall'umanità delle origini. All'alba della sua storia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i con la narrazione biblica dellastoriadella Terra. Tra le diverse e teologo francese, risolse il problema del ruolo della provvidenza divina ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della Riforma protestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell per gli studenti di lingua inglese presso l’Università , cit., p. 16.
31 M. Belardinelli, Per una storiadella definizione di movimento cattolico, in DSMC, I, 1, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] avviò una corrispondenza in lingua latina con P. Bembo Mantova. Politicamente il G. appariva "más francés que el embajador de Francia" (il Id., E. G. allo Studio di Bologna, in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 374-386; A. ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in legati alla conoscenza dellalingua, alla povertà e Allievi, Il ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei musulmani in ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] anche coi voti francesi. E quale la delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze 1993, pp. 150, 171, 173.
La chiesa di Venezia nel settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, ad indicem.
Storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...