Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] con esattezza a che cosa esso si riferisce, mentre in francese per designare tali discipline si usa l'espressione sciences humaines, gran parte dellastoriadella matematica si deve a cinque grandi civilizzazioni, che usavano cinque lingue diverse. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di formazione della famiglia ha sulla fecondità e sul controllo dello sviluppo della popolazione. Recenti studi di storiadella popolazione ( Alla soluzione positiva è pervenuta la giurisprudenza francese, mentre la giurisprudenza italiana è ferma in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è stata oggetto di critiche in diversi momenti dellastoriadell'afasiologia, tra cui la famosa opera di S compiti di decisione lessicale e di gating nella linguafrancese, sulla ripetizione delle parole e la classificazione di genere in italiano ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] un neonato francese, trasportato in Cina, acquisirà i modelli della cultura e dellalingua cinese . XIII-XIV, Berlin 1887-1909 (tr. it.: Idee per la filosofia dellastoriadell'umanità, Bologna 1971).
Herskovits, M., Man and his works, New York 1948 ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e gli have not: nelle lingue continentali il 'ceto medio', francese, Bari 1964).
Sombart, W., Der Bourgeois: zur Geistesgeschichte des modernen Wirtschaftsmenschen, München-Leipzig 1913 (tr. it.: Il borghese. Contributo alla storiadello spirito dell ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] a testimoniare, a rivendicare, con la sua chiarezza, mentre la storiadella non-Europa è appena agli inizi e comincia a farsi [...]. Una della monarchia francese con una borghesia mercantile alla quale essa apre le porte dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] elevato. Non che questa accezione manchi in francese, o in italiano; ma nell'inglese risulta antichi e dell'Europa moderna: lo studio dellelingue e delle culture orientali cospicuo di una concezione dellastoria come storiadelle civiltà che il ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] attiva in tutta la storiadella sua produzione di senso: francese degli anni trenta, il neorealismo italiano dell'ultimo dopoguerra, la nouvelle vague francese cinema di poesia (1965) e La lingua scritta della realtà (1966), in Empirismo eretico, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] inglese (o il francese nel Québec) 700: qualche pista di ricerca, in Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera, a cura di E. Campi, temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storiadell’emigrazione italiana, I, Partenze, a cura di P ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] una definizione di Varrone (Dellalingua latina, VII 105),
Analoga la situazione nelle colonie spagnole e francesi, ma diversa in quelle inglesi; nel South, New York 1978.
Luraghi, R., Storiadella guerra civile americana, 2 voll., Milano 1992⁶. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...