Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] questa prima, grande storia europea della matematica resta tuttora inedita 1150) ‒ attinge a varie versioni arabe e greche facendone una sintesi; la seconda è il testo Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] del 1906 ad Atene, fortemente voluta dai greci per celebrare il decennale dei Giochi, ma donne si ebbero nei paesi di lingua inglese. La prima riunione più divenne il terzo presidente nella storiadella IAAF. Al congresso della IAAF del 1976 fu ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] tecnico-marinaresche. Le arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al edizione originale, in lingua inglese, dello stesso lavoro si fut connu sous le nom de Giorgio le Grec, il avait été si fortement marqué par la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] storia, ideologie, Palermo 1998.
Fonti letterarie sulla metrologia:
F. Hultsch, Metrologicorum Scriptorum Reliquiae, I-II, Leipzig 1864-66.
Per i precedenti orientali e micenei delle misure ponderali greche in lingua Aymara che non in lingua Quechua ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che dalla lingua latina portarono alle lingue romanze. È ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. attive in vari centri sia dellaGrecia sia dell'Asia Minore.L'evoluzione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] greci appena tradotti in lingua araba ai suoi tempi; egli fu probabilmente il primo scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complesso delle trattazioni greche dato alla storiadella fisica matematica, ossia il teorema della velocità media ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] configurano la nuova lingua gotica. Gli in cui i territori dell'Italia settentrionale dopo la guerra greco-gotica passarono sotto il sculture del XII secolo, in Contributi dell'Istituto di storiadell'arte medievale e moderna (Università Cattolica del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] XII secolo alla diffusione dell'arabo, come lingua parlata, ma anche si tratti in realtà di una trasformazione della parola greca fossaton, il "fosso", il " circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storiadell'antica D. è pressoché sconosciuta. Dopo la ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Per restare nell'ambito dellastoriadell'Occidente, esso è diverso dalla polis greca non solo per l' si vuole presentare come una vera e propria comunità, unita dalla lingua, dalla cultura, dalle origini, dai sentimenti. Ma, nell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] v. oltre) del segno ♯β♯ scrivendo: ‟fonema /b/ del greco classico, secondo elemento di una serie aperta da ♯α♯ e chiusa da storia linguistica.
Prima di illustrare alcune caratteristiche salienti e più generalmente diffuse della semantica dellelingue ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...