Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] della mitologia dei primati italici, di riconsiderare la storiadell’antichissima Italia non già ridotta tutta alla storia di Roma e neppure della Magna Grecia carattere proprio, originario e puro, dellalingua italiana nella sua classica semplicità. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] greci. Un altro óstrakon da Izbet Sartah, databile all'XI sec., contiene una serie alfabetica fenicia e alcune frasi in una lingua , 1989.
Civil 1990: Civil, Miguel, Sumerico, in: Storiadella linguistica, a cura di Giulio Lepschy, Bologna, Il Mulino, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] studio dellalingua di Lev N. Tolstoj, che è ora, innanzi tutto, la lingua di un’anima» (Criteri di metodo per la storiadella Rivoluzione russa, «Rivista di Milano», 1921; ora Il realismo cristiano e l’idealismo greco (in La vita degli studi, 2000 ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] liceo di Porta Nuova (in greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò assai della lett. al min. Grimaldi (ibid. 1893); Per la storia. La quest. morale su F. Crispi (ibid. 1896); Il libro di versi (ibid. 1897); Italia e Grecia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] con la corona e lo strascico?
Figlio, è una lingua di nebbia, nient’altro.
“Caro bambino, su, vieni della tragedia di Euripide, che affida all’eroina greca il messaggio ideale dell momento forse irripetibile dellastoria letteraria tedesca, presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento: sono cinquantasei i titoli di scritti enriquesiani in lingua francese, storiadelle scienze matematiche, geometriche, astronomiche, meccaniche e fisiche dall’antica Grecia fino ai giorni nostri (Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] un’altra, più rilevante per la storia del pensiero, quella di commercio e meccanica Genovesi a ricoprirla e che la linguadelle lezioni fosse l’italiano, una precisa avvertito da Platone e da molta della filosofia greca). Senza la gratuità, a ogni ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , anthropologie de la lecture en Grèce ancienne, Paris, La Découverte, 1988.
Cenni di storiadella lettura
I diversi modi di leggere dal 10° secolo, anche per i parlanti di lingue romanze il latino scritto cominciò a rappresentare una forma ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] la storiadell’italiano, con un apporto complessivo non paragonabile a quello delle altre lingue che hanno per numerosità. La lingua straniera più rappresentata non è l’inglese o un’altra lingua moderna, bensì il greco. Questa apparente stranezza ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] mondo... il valore e l'eccellenzia di queste due lingue" (il greco e il latino), il B. aggiunge: "ora che , F. Negri l'eretico e la suatragedia "Il libero arbitrio", in Giorn. stor. della lett. ital., LXVII [1916], p. 268 n. 2), ma si comprende che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...