Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] mutata la mainera
de li plagenti ditti de l’amore
de la forma dell’esser là dov’era,
per avansare ogn’altro trovatore,
avete fatto como , per la presenza di letterati e studiosi di lingua latina, greca e araba. Federico promuove gli studi giuridici e ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] almeno la possibilità d'un filone greco dall'età ellenistica alla fine del , fra l'altro col volumetto La lingua di B. Castiglione (Firenze 1942).
Si veda il necrol. di G. Vidossi, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXIX (1952), pp. 136 s. (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] storiadell’indipendenza americana, la Storia d’Italia rappresenta quindi la prima grande sintesi storica scritta in lingua si sofferma a visitare l’Arabia, l’Egitto e le isole greche. Ritornato a Lucca, compone le Lettere sulle Indie orientali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] dai suoi non sempre ben difesi confini, è una delle più importanti. E così, divisa tra Oriente e Occidente, tra papi e imperatori bizantini, tra lingua latina e linguagreca, tra liturgia romana e liturgia bizantina, tra cristianizzazioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] di quelle grazie, le quali, per essere più dell’autore che dellalingua, non furono imitate mai che non paressero smancerie. Loderemo Schlegel, che nel 1798 ha già composto una Storiadella poesia dei greci e dei romani. In essa lo scrittore prende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] storiadelle provincie romane ed ecclesiastiche, epigrafia, filologia e studio dell’antichità, storia ecclesiastica), la Verona illustrata mostrava la continuità della ‘presenza’ romana nel periodo postimperiale, attraverso la lingua di linguagreca e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] mani su quest’opera di Tolomeo, grazie all’intervento efficace, procurato dalla Divina Provvidenza, dell’ammiraglio Eugenio, uomo molto sapiente sia nella linguagreca che in quella araba, con solide basi anche in quella latina, ho potuto tradurre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] storiche e filosofiche, ma anche i testi più importanti della scienza greca. Due figure sono emblematiche in proposito.
La prima è su Cicerone e Virgilio, questi autori passano però alla storia per il loro lavoro di astronomi. Le Theoricae novae ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGrecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] .C.), che segna la fine della indipendenza politica dei paesi di linguagreca. Il mondo ellenistico sviluppa sotto . Rostovzev, Vasi di vetro dipinto del periodo tardoellenistico e la storiadella pittura decorativa, in ArchCl, 15 (1963), pp. 15-179 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] storiadella cultura dell’umanità: gli edifici periclei dell’acropoli, e in particolare il Partenone, sono la culla dell la vittoria greca sui dell’arte severa, o la Lèaina di Anficrate, che nell’immagine allegorica di una leonessa senza lingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...