CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] al C. la cattedra di latino e greco e l'incarico dell'insegnamento, di storia e geografia nel locale liceo. Nello stesso tempo N. Caix, suo professore, gli fece offrire la cattedra di lettere latine e linguagreca e la presidenza del liceo di Perugia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] che, per la prima volta nel corso dellastoria letteraria d’ogni popolo, concorrentemente ai grandi ci compensa del difetto dellelingue, complemento superiore.
Arcano strano un cammino trasognato in una Grecia irreale che gli consente continue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] con i Paesi della Piccola Intesa (Cecoslovacchia e Romania) e dell’Alleanza balcanica (Turchia, Romania e Grecia).
Dal secondo manifesto che esprime un’esigenza di autonomia linguistica dellalingua croata dal serbo si innesta su un dibattito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] solo la vita terrena di Cristo, ma l’intera storiadella Salvezza, dall’incarnazione alla redenzione, muovendo da una croci, episodi della vita di Cristo o con la Theotokos, in maestà entro clipeo e con iscrizioni in linguagreca che incorniciano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo interprete della sensibilità contemporanea della generazione successiva alla [...] quel dolce di Calliope labbro
Che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma
D’un della Svizzera, ove pubblica i Vestigi dellastoriadellalingua italiana, parzialmente pubblicati nel 1824; attende per l’editore Pickering alla curatela delle edizioni della ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] grecodelle Costituzioni di Melfi di Federico II, mentre circolarono ancor meno le opere di storia e cronografia, come la cronaca di storia appartenenza ad una comunità che vedeva nella propria lingua, nei propri riti liturgici e nella propria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] del mondo giudaico con la filosofia greca avviene già con Filone di Alessandria, della rivelazione.
Partendo dall’assunto che il Dio ebraico non è il Dio universale dei filosofi, perché si rivela nella storia tramite un solo popolo e una sola lingua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] storiadella Némirovsky, deportata e morta ad Auschwitz nel 1942. A Parigi ha ottenuto un certo successo sia come sceneggiatrice cinematografica sia come autrice di brevi romanzi, scrivendo in una lingua trionfale della società patriarcale greca: a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] lingua, la propria religione e i propri costumi, mantenendo un forte legame ideale con la Grecia propria e un profondo sentimento di appartenenza alla cultura ellenica.
La storiagreca è una storia fase dellastoriagreca, a detenere, in virtù delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] paura che incute è reale. Le fonti in lingua latina riconducono la causa delle guerre di inizio secolo al timore di attacchi . Tramontata la possibilità di un’osmosi con le aristocrazie greche, al legame paritario di amicitia su cui si erano fondati ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...