L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] resistenza dei difensori mauri e greci Bagai e Lambesi non Paris 19982; N. Francovich Onesti, I Vandali. Lingua e storia, Roma 2002.
Ad maiores
di Danila Artizzu
Il 210-35; M. Bonicatti, Studi di storiadell'arte sulla tarda antichità e sull'alto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] esplorarono l'isola di Creta, alla ricerca di documenti greci e pregreci sulla storiadell'isola. A. Taramelli visitò nel 1900 la grotta di orientano verso il riconoscimento del carattere indoeuropeo dellalingua "minoica", che mostrerebbe - come ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] 73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp. 18- Harris, L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storiadella teoria della cultura, Bologna 1971(trad. it.); R generico. Così le monete greche d'argento del V-IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] datato al 148 a.C. da un'iscrizione greca; una vecchia ipotesi di E. Herzfeld, secondo storiadella famiglia arsacide. Ad ambito sacrale riconducono anche i resti della cd. Grande Dea della Margiana), ostraka iscritti in varie lingue medio-iraniche, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di Kineas, erano invece all'interno della città.
La linguagreca era alla base della vita morale e intellettuale; ne sono fine della presenza greca; altri, al pari delle arti decorative, sopravviveranno a lungo nella storiadell'Asia Centrale e dell' ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con riferimenti alla storiadella letteratura: da 'RM".
Per quanto attiene alla lingua, basti qui ricordare le numerose iscrizioni Tanit con i suoi attributi è reso in punico, ma in caratteri greci: Κϱόνωι Θεν/νειθ φενη Β/αλ ἔθυσ[εν ᾿Α]/λϰιμήδη[Ϛ] ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] da ceramica locale e greca, gioielli, amuleti, oggetti dellastoria; la loro cultura si situava in quella zona difficile da definire che gli specialisti chiamano protostoria. Furono i Fenici che introdussero la scrittura presso i Libici e la lingua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. Erythrae (25 × 18 m). Per il mondo greco orientale, anche se in epoca più tarda, siamo latino quanto nelle lingue moderne: il termine ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] greco
di Eugenia Salza Prina Ricotti
Tra le storiedell'alimentazione antica che ci sono pervenute, quella della civiltà greca mais veniva consumato in piccole pannocchie tenere (xilatl in lingua Nahuatl), in pannocchie mature (elotl ), in chicchi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] quanto minore è il valore di t₁/₂. In lingua inglese il tempo di dimezzamento è chiamato half life hanno la potenzialità di coprire tutta la storiadella Terra e, certamente, l'intero nel nord dellaGrecia. Lo studio palinologico delle sequenze di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...