CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] le varie tappe dellastoriadella cartografia. All'interno di quest'ultima il mondo greco si distingue secondo la tradizione, deriva da kushaste, che significa, nella loro lingua, linea. Si sa che cerchi uguali non ne circondano uno tangenzialmente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] i quali un'alta percentuale di immigrati di lingua tedesca.Teodorico (Libellus de locis sanctis, 3 della Chiesa greca si indeboliva - la vita cristiana continuò all'interno della città e nei dintorni. Il secondo risultato si rivelò per la storiadell ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] nella storia, nell linguagreca. Un buon esempio è costituito da un s. del sec. 11° conservato a Parigi (BN, Coll. Seyrig, nr. 395): sul dritto esso presenta un busto di s. Giorgio e sul rovescio una legenda cufica che identifica il proprietario dell ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da annotazioni interlineari in linguagreca, destinato probabilmente all'uso personale dello stesso Egberto (Treviri, , a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storiadell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", II, Bologna 1982, pp ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] ma rinnovato è il filone dellastoria economica, mentre è recente l urbanistica della città e al rinnovamento dei suoi ordinamenti, dellalingua e erano adottate dai coloni grecidelle altre città marittime della Magna Grecia, appoggiate anch'esse a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] un caso a parte nella storiadell'ingegneria antica. Innanzitutto, . Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in antico si usò anche la denominazione quasi tutti gli Stati di lingua inglese (Gran Bretagna, ex ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] delle Osservazioni numismatiche del Borghesi. Dal 1824 al 1826 il suo nome compare negli Almanacchi di corte come "catechista di linguagreca 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione dellaGrecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] .C.), che segna la fine della indipendenza politica dei paesi di linguagreca. Il mondo ellenistico sviluppa sotto . Rostovzev, Vasi di vetro dipinto del periodo tardoellenistico e la storiadella pittura decorativa, in ArchCl, 15 (1963), pp. 15-179 ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] delle «colonie» ebbe conseguenze notevolissime per la diffusione di caratteri etnico-culturali, in partic. la lingua a livello intercontinentale.
Storiadella città. Antico Oriente la polis come la chiamarono i greci, centro abitato per lo più cinto ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] secondo ospedale, la facciata della sede della 'lingua' di Spagna.Fuori dalla cinta muraria della città, nella zona Δωδεϰανήσου (1948) [La storiadell'isola di R. dall'epoca preistorica alla sua annessione alla Grecia (1948)], Athinai 1994; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...