La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] molto vaste e interessò quasi tutte le lingue letterarie medievali, dal catalano all'islandese. greca; in ogni caso, il De divisione naturae non rientra tra gli scritti geografici in senso stretto.
Alla fine dell'XI sec., nella storiadella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] europeo di lingua non greca soltanto attraverso la traduzione latina di Iacopo Angeli da Scarperia, dedicata a papa Alessandro V nel 1406-1410. Si tratta di un'introduzione dettagliata in cui si esponeva la storia tardo-antica della cartografia e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione dellastoriadella scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] storiadelle singole discipline che costituivano l'enciclopedia dei saperi e sul loro prolungamento attraverso altre lingue naturale, oppure, ancora, come la diretta continuazione della scienza greca, saltando a pié pari la scienza medievale. La ...
Leggi Tutto
Grecia, storiadella
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] indomani della morte di Teodosio (395).
Da allora, nonostante il prestigio derivante dall'adozione del greco come lingua ufficiale dell'Impero secondo dopoguerra
Dopo la conquista dell'indipendenza, la storiadellaGrecia fu segnata per molto tempo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
Le prime conoscenze sull’A. giunte in Europa risalgono all’espansione greca al 2500 a.C., di popolazioni di lingua indo;europea che migrarono verso l’Europa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] storiadelle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della oltre i Pirenei.
All’interno dellelingue romanze, e soprattutto di fronte presso Braga (seconda metà 7° sec., a croce greca), di S. Pedro de Balsemão presso Lamego e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] famiglia mon-khmer e in parte dalla linguadelle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti degradanti, archi e modellini dello stesso edificio usati ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’alfabeto e della scrittura, alla diffusione del ferro e di prodotti artigianali di alto livello, ma soprattutto all’avvento di una civiltà urbana che trovò nei nuovi territori ampi spazi di affermazione.
La S. non ebbe nell’età greca una storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] lingua ufficiale è l’arabo, ma presso alcune tribù è in uso anche il berbero.
La religione della quasi totalità della di origine greca, che offrono ricche testimonianze archeologiche fino al periodo della conquista araba.
Della breve presenza ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] greco, della Bibbia e di opere di Padri della Chiesa. Ma sono 12° e 13° sec. il periodo più originale della avvenimenti che hanno segnato la storia georgiana dagli anni 1930. Ǧ suo romanzo Avelumi (che in lingua sumerica significa «cittadino libero», ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...