DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] nel campo della teoria delle probabilità. Ci limiteremo a ricordare l'antologia in linguainglese Probability. Nota biografica e un catalogo generale degli scritti); Chi è ? 1948; Storiadella scienza, Torino 1962, I, pp. 573, 644 s.; Un secolo ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] Italiani, nei riguardi dellalingua francese. La fama dunque dalla scomparsa dell'autore) ed una traduzione inglese,Grammar of the Milano 1944, pp. 573, 1321; S. Carbone,Fonti per la storia del Risorg. ital. negli Arch. naz. di Parigi. I rifugiati ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] Grosseto, insegnò in una scuola media linguainglese e poi storia e filosofia nel locale liceo (1949- sono lavori di divulgazione storiografica (Da Quarto a Torino. Breve storiadella spedizione dei Mille, Milano 1960; Daghela avanti un passo!, ibid ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] delle vicende parlamentari inglesi, soffermandosi sui poteri della corona e delle vocabolario dellalingua italiana da della Lombardia (1859), a cura di N. Raponi, Milano 1962, ad Indicem; Le Assemblee elettive del '48, a cura di G. Sardo, in Storia ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] linguainglese va tuttavia ben oltre l'attività di traduttore. Non solo costituì permanente verifica dell'efficacia e asciuttezza della propria prosa, ma divenne prima lingua 1978; M. Corti, B. F. Storia di un "continuum" narrativo, Padova 1980; ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] autorità governative a farsi promotrici della ricerca geologica. La storiadella costituzione del Comitato geologico d'Italia della cultura e della società finnica, tanto da dedicare gli ultimi anni della sua vita allo studio di quella lingua e della ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] 1904, p. 486; Diz. del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, s.v.; I senatori del Regno…, II, Roma 1934, p. 227; Storiadella Puglia, a cura di G. Musca, Bari 1987, II, p. 176; The Concise Dict. of National Biography, Oxford 1992, II, p. 1701 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] dell’insurrezione antiturca, gli accese un vivo interesse per lo studio dellalingua e della letteratura neogreca, con qualche riserva dello 1898), un’Appendice seconda (Pistoia 1900) e una Storia succinta… (ibid. 1905). Finalmente nel 1880 videro la ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] dellalingua volgare, Giovanni Filoteo Achillini immagina raccolti a convito e a dotta discussione sul problema dellalingua Vaenius) e dall'inglese John Marston.
Il 1897, pp. 34-36; A. Sorbelli, Storiadella stampa in Bologna, Bologna 1929, pp. 105- ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] della regione, il che spiegava la singolarità della loro lingua. Nel corso dell furibonda lite tra lui e un inglese, Robert Dudley, conte di Edinburgh 1900, pp. 260 ss.; L. Simeoni, Storiadella università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 45, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...