PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] , presso l’Accademia di storia e letteratura polacca e slava . All’apprendimento dellalingua si dedicò con lingua (Aforyzmy indyjskie, Warszawa 1925). Pavolini proseguì indefessamente nell’opera di mediatore tra culture, traducendo dall’inglese ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] lingua greca nelle Scuole palatine di Milano, l'abate G. Tagliazucchi, ancora bambina, il 18 ag. 1727, recitò nel salotto paterno una sua traduzione di un discorso dell'abate Gemelli sugli studi delledell'epoca; la traduzione ingleseStoriadelle ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] pubblicati a Londra in linguainglese (1608). Sempre per inglesi quali Th. Morley e J. Dowland, e italiani come A. Grandi, G. Finetti e C. Milanuzzi che proseguirono la sua ricerca nell'ambito delle composizioni brevi.
Bibl.: F. Caffi, Storiadella ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] dellaLingua Poetica Italiana delle Origini (CLPIO), a cura di d'A. S. Avalle e con il concorso dell’Accademia delladella letteratura italiana, XI (1888), pp. 125-130: 129 s.; G. Zaccagnini, Per la storia Asor Rosa - G. Inglese, II, La tradizione ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] ! (C. Errico-R. Vilbianne, 1928).
Romanze in linguainglese, pubblicate dalla Ricordi londinese, salvo diversa indicazione: A river , Napoli 1939, pp. 165 s.; F. Petriccione, Piccola storiadella canzone napoletana, Milano 1959, pp. 26, 31 s., V ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] , Melodie russe e, di varie lingue (tedesco, inglese, francese, russo), Fiori esotici: storiadella letter. ital., Firenze 1963, III, p. 316; B. Croce, Laletter. della Nuova Italia. V, Bari 1965, pp. 212 s.; E. Giammarco, Storiadella cultura e della ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] 1925 al 1933 fu professoredi lingua e letteratura ebraica presso l' 'antico Israele, in Studi e materiali di storiadelle religioni, VIII(1932), pp. 125-145; 'al sēfer shĕmot, Gerusalemme 1951 (traduzione inglese di I. Abrahams: A Commentary on the ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] 134, 137-140; C. Lucchesini, Della illustrazione dellelingue antiche e moderne e principalmente dell'Italiana procurata nel sec. XVIII dagli Italiani, I, Lucca 1819, pp. 75 e ss.; P. L. Ginguené, Storiadella letteratura italiana, IX, Milano 1823, p ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] , l'inglese, lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducato di Parma e Piacenza: al momento dell'espulsione, lingue. Tradusse Sofocle anche in polacco; una sua traduzione di Tucidide rimase frammentaria. Frammenti di una storiadella ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] egli consigliasse all'editore Barbera una ristampa dellaStoria degli Stati Uniti per venire in aiuto linguainglese.
In seguito, rimasto ancorato alle posizioni politiche degli antichi gruppi moderati, il B. decadde da interprete autorevole della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...