CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] Guido / la gloria de la lingua”), mentre Cino da Pistoia non è Lagia, R. Renier, Monna Lagia, in Giorn. stor. della lett. ital., IV (1884), pp. 330 s VII (1909-1910), pp. 423-426 (trad. in inglesedella canzone, con note); Id., The Philos. of Love of ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dell'imitazione sono meno pregevoli che in altri rimatori coevi. La linguadella Capitolare di Padova di A. Petrucci (Città del Vaticano 1960) e dalla traduzione in inglese contagi, in Mem. e doc. per la storiadell'Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] della traduzione inglese di William Aylesbury e Charles Cotterell seguite da una edizione della . stor. per la Sicilia Orientale, LXXIII (1977). p. 222; A. Sutheriand Harris, A. Sacchi.- Oxford 1977, p. 123; M. Vitale, La questione dellalingua, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] inglese, non gli resta che constatare l'inarrestato calo della 383); Id., F. Contarini..., in Boll. dell'Ist. di storiadella soc. e... Stato ven., III (1961), , p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. dellalingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. als Lehrer Dantes und der Florentiner, in Arch. italiano per la storiadella pietà, II (1957), pp. 169-198; N. Ottokar, Il Una "pulzelletta" per messer Brunetto, in Id., Il nodo dellalingua e il verbo d'amore. Studi su Dante e altri duecentisti ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] egli acquistò anche un'ottima conoscenza dellalingua e della letteratura inglesi. Sperò, ma invano, allora, tardo Settecento italiano: "l'uomo libero" di G. R. Carli, in Riv. stor. ital., CVI (1994), pp. 42-114.
Sul soggiorno di Mozart a Milano ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nei loro decreti. Sul fronte inglese le speranze dei cattolici legate all cinese letterario come lingua liturgica e per la traduzione della Bibbia (1615), -1621) in Bollettino del centro studi per la storiadell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] linguainglese, che riprendeva, riadattandoli all’orizzonte di attesa di un’audience protestante, temi e toni anticlericali e antipapali della . 390; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storiadella sua vita e del suo pensiero, I, Roma 1950 ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] ordinario di filosofia dellastoria nell'Università di Torino e designandolo alla funzione di corrispondente del Daily News per le cose italiane, nel tentativo di guadagnare alla causa italiana le simpatie dei lettori inglesi. Soprattutto, Cavour ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] al giudizio estetico: "ciò che più importa nella storiadelle lettere si è, non già il sapere se il il G., sulla scorta delle riflessioni dell'economista inglese W. Bagehot, vede tal modo non solo la lingua diventa più colloquiale e intimistica ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...