SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] sull’Occidente), tradotto in inglese (Brown, 1865-66; Wright 220-224, 232 s.); M. Ripa, Storiadella fondazione della Congregazione e del Collegio de’ Cinesi…, I Plurilinguismo multiculturalismo apprendimento dellelingue. Confronto tra Giappone ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] della Commedia dantesca) e l’intensa applicazione allo studio dellelingue (oltre al tedesco e al portoghese, il francese e l’inglese incaricato (dal 1875), una delle prime cattedre di storia comparata dellelingue neolatine, quella appena istituita ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] anni ebbe come guida il gesuita inglese A. Terill, allora interessato a dell'anima (Brescia 1681), notevole anche per la lingua, . 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storiadella letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 270-275; ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] innanzitutto la conoscenza dellalingua. Il caso di storia cipriota detta Cronaca d'Amadi, dal nome del copista o del compilatore dell Records of civilization, XXV,New-York 1936 (traduzione inglese); Livre de Philippe de Navarre (Livre de forme de ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] dell'infanzia e della prima giovinezza, ampliando la sua cultura anche attraverso lo studio dell'ingleselingua spagnola e che si collocano lungo l'intero arco della alla traduzione dall'arabo di La storiadella città di rame (Milano 1963), tratta ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] e che studiò a fondo negli autori inglesi, grazie alla sua buona conoscenza dellalingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza 1879, e mori, a Genova, il 19 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Genova, Archivio stor. dei Comune, Lista di leva 1811, n. ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] un concerto per violino per la festa dellaLingua del Santo (R 212 in Re di notizie e materiali per la sua storiadella musica, passò per Padova nel luglio-agosto 74-79, fu tradotta e pubblicata in inglese da Burney a Londra nel 1779), hanno lasciato ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] su diversi aspetti apparentemente estranei a una storiadelle matematiche, quali per esempio l'origine dellalingua etrusca (I, pp. 14-16), 1865 morì la moglie Mélanie; nel 1867 sposò la giovane inglese Helen de la Motte e con lei nel 1868 fece ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] Paesi di linguainglese.
I saggi contenuti in Politica e amministrazione (1967) portano a conclusione una serie di temi già affrontati da Ragionieri nelle discussioni che accompagnarono il centenario dell’Unità d’Italia: la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] della città. Vittorio Amedeo II gli conferì inizialmente la cattedra di lingua con l'incaricato d'affari inglese Edmund Allen, con il C. Denina, Storiadell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T. Vallauri, Storiadelle università degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...