BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] . Il B. tuttavia non trascurava le proprie relazioni inglesi: dell'ottobre 1573 è una lettera con la quale egli storiadella città. In una lettera al Senato genovese del 1581 il Foglietta definiva l'opera del B. come una "porcheria scritta in lingua ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] di linguainglese, lingua francese presso la Scuola normale e, a partire dall’anno accademico 1962-63, grazie all’interessamento del vicedirettore della Scuola, lo storico Arsenio Frugoni, gli fu parallelamente assegnato quello di storiadella ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] nella lingua ebraica e nelle lingue orientali. per chiedergli notizie sulla recente versione inglesedell’Alessandra (o Cassandra), il Un restauro architettonico e un recupero di memorie per la storiadella città, a cura di A. Brancati, Pesaro 1992, ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] della liturgia che, pubblicato nel 1957, fu tradotto due anni dopo in inglese, dellalinguadella liturgia. Inoltre, su richiesta del segretario della nelle tre voci Pluralismo teologico, Storiadella salvezza eTeologia del Nuovo dizionario di ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] di grammatica e di lingue (francese, spagnolo, inglese). Al 1836, anno della morte della madre per colera, risalgono M., Cassino 1992). Di quest’ultimo si vedano anche gli studi sulla storiadella critica (Il romanzo d’appendice e la critica. F. M., ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lingua ebraica) in cui de’ Pomis presentava i principali termini dellalingua . 407 s. (l’articolo contiene la traduzione inglese del capitolo XI del De Medico Hebraeo); Id de’ P. (1525-1600), in Pagine di storiadella medicina, X (1966), pp. 58-62; A ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] in linguainglese (Londra, British Library, ms. Egerton 3665, nn. 281-299, 358-377; Oxford, Christ Church Library, mss. 21 e 37; Oxford, Bodleian Library, St. Michael’s College, Tenbury Wells, ms. 1015). Non rientra invece nella storiadella ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] delle predilette lingue orientali, ebraico in primo luogo (ebbe a maestro il rabbino Simcha ben Abraham Calimani) ma anche siriaco e caldaico: non trascurò neppure una buona preparazione nelle lingueinglese come una storiadella sua parrocchia di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] specifico interesse per l'apprendimento dellelingue straniere (nell'arco della vita imparò francese, inglese, olandese, tedesco, rumeno (esemplato sull'insegnamento dellelingue morte) che si imposero nella storiadella glottodidattica a cavallo tra ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] ciceroniano (Trattato delle leggi recato nella lingua italiana da M. M., Milano 1847) e, dall’inglese, L’Italia. 36 disegni di A. Canova); arm. I, mss. nn. 52-55; G. Calletti, Storiadella città di Forlì, I, pp. 841-845, III, pp. 423 s., 552-555, 623 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...