MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] , fra i primi, offerto agli Italiani un quadro particolareggiato dellastoriainglese antica e più recente. Il libro è diviso in tre parti; la prima dedicata alla storiadell’Inghilterra, la seconda alle imprese coloniali dei maggiori Stati europei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] suo suddito di lingua tedesca e con almeno 500 cavalieri della sua nazione, il al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] inglese, riesce a comunicare bene in francese e in latino, precisando con soddisfazione che molti a corte conoscevano la lingua italiana. Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della Giorn. stor. degli ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dellalingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] poeta di linguainglese, l'americano inglese, Firenze 1907 (identico alla prefazione delle Opere di C. Faccioli, salvo per un elenco delle pubblicazioni, in quella riportato alle pp. LV-LVIII, e qui omesso); G. Brognoligo, Appunti per la storiadella ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] nel 1929, con una tesi su «Teoria dellastoria e gnoseologia in Kant».
Ebbe tra i per l’autocoscienza dellalingua nella cultura filosofica pp. 441-454; O. Murray, Momigliano e la cultura inglese, in Rivista storica italiana, C (1988), 2, pp. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della gerarchia ecclesiastica canadese in due gruppi, uno di lingua francese e l'altro di linguainglese, , II (1986), pp. 112-19; Id., Fonti vaticane per la storiadell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n ...
Leggi Tutto
MARTIGNETTI, Pasquale
Stefano Miccolis
– Nacque a Benevento, il 27 luglio 1844, da una famiglia di modesti negozianti, Salvatore e Teresa Maddaloni.
Il M., i cui studi si fermarono alla quarta elementare, [...] editrice servivano anche traduzioni dall’inglese che il M. non era corrispondeva un’adeguata padronanza dellalingua italiana.
Tornato a Benevento tra ’800 e ’900: linee di ricerca per una storia sociale (Annali del Centro di ricerca Guido Dorso, I ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] e il letterato inglese Anthony Trollope. Nel , Emilia Peruzzi e il problema dellalingua a Firenze dopo l’Unità, in Lingua nostra, LXIV (2003), 1- nell’Ottocento, in Fuori dall’ombra. Studi di storiadelle donne nella provincia di Pisa (secoli XIX e XX ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto G., in Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storiadella Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...