SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] dedicato allo studio dellelingue, dellastoria e delle tradizioni religiose e culturali locali, oltre che della realtà geografica ed delle scuole tecniche, Genova 1866; Dellastoria de’ Cussiti, Genova 1868; Osservazioni sulla spedizione inglese ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] e inglese.
Iniziò, all'indomani della laurea, p. 31), per avere una notevole conoscenza dellalingua e un gusto di lettore fine, che gli 255; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] lingua insieme con l’apparato illustrativo (Dizionario universale delle arti e delle a che fare con il console inglese, abituato a muoversi scaltramente negli affari della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla storiadella ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] trovato anche il tempo di scrivere un trattato in linguainglese: Airplane design and costruction. Tornato in Italia, 2007, ad vocem; A. Moriondo, La storiadell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia), Borgone di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] l'uso dellalingua italiana accanto della proprietà toscana impediva uno sviluppo consistente della produzione secondo il modello inglese ., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152-162; A. Zobi, Storia civile della Toscana, III, ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] . Nel 1938 ottenne un incarico d'insegnamento di lingua e letteratura tedesca presso l'Università di Urbino e 1993), storia del ritrovamento della vera croce a opera della madre di Costantino, uno dei capolavori della poesia inglesedelle origini. ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] della carriera diplomatica, per il suo stato di servizio e le pubblicazioni. Dichiarò di conoscere ed essere pronto a farsi esaminare nelle seguenti lingue: francese, inglese 60; G. Bertuccioli, Per una storiadella sinologia italiana: prime note su ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] greco, lo iniziò allo studio dellalingua e letteratura greca; mentre Cosimo ; qui fu ricevuto il giovane inglese, come egli stesso ricorderà in pp. 57 s., 174, 178, 257; M. Maylender, Storiadelle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 134; A. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] altresì delle osservazioni in proposito dellalingua"; preparò anche, ma poi non pubblicò, un commento dell' , G. G. e la cultura patavina settecentesca. Contributo alla storiadella critica dantesca veneta del 1700, in Lettere italiane, XLII (1990 ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] gran successo e fu tradotto in tedesco, inglese e italiano (è una macchinosa vicenda : concorse così alla cattedra di lingua francese della r. scuola di commercio di Bari dellastoria, della numisinatica, della sfragistica e dellastoriadell ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...