LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] danneggiati dalla guerra, pubblicato a Roma in inglese (Fifty war damaged monuments of Italy) nel ampia e organica, dellastoriadell'architettura italiana, con alla lingua parlata nei bozzetti e a quella usata nella traduzione dell'opera ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] per la lingua e la letteratura greca e G. Mirone per la chimica. Di essi lasciò ampio ricordo nella sua Storia di Catania e in inglese.
Il soggetto dei Campi Flegrei, sviluppato ulteriormente, sfociò in una Storia naturale della Sicilia che ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in lingua italiana e dai tratti divulgativi, in molti casi tradotte dal francese e dall’inglese. Iniziò politica. Tra il 1778 e il 1780 pubblicò la traduzione dellaStoriadell’America Settentrionale di Guillaume-Thomas-François Raynal, nel 1794-95 i ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] La missione inglese risultò un fallimento dello stesso anno nominò Isacco, nipote dell'archimandrita Giacomo morto nel 1258, nuovo archimandrita del monastero di S. Salvatore de Lingua Bodleiano, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, VIII (1885 ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] della scuola – dato che in casa Mussini si parlava il francese come lingua una certa cultura figurativa inglese languida ed estenuata il ; M. Leoncini, All’ombra della torre, scacco al re. Settecento anni di storia degli scacchi a Siena, Siena 1993 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] promotore dell’insegnamento dellelingue orientali, sua Typographia Savariana; dal matematico inglese Henry Savile all’astronomo francese Raimondi rappresenta un denso crocevia di temi essenziali dellastoria culturale europea a cavallo tra XVI e XVII ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] da una lettera del 17 febbraio 1612 dell’ambasciatore inglese a Venezia, Dudley Carleton (in F. fu forse uno dei più oscuri dellastoria moderna, si protrasse per oltre sei la sentenza: strappò al condannato la lingua con le tenaglie, lo appese alla ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] inglese whig lord Charles Townshend il progetto (allora sostenuto anche dal granduca) di ritorno del Granducato al «governo della (secc. XIV-XVI), innanzitutto sulla storia di Firenze e sulla lingua volgare, provenienti dalla biblioteca di famiglia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] tra i più intricati dellastoriadell’espansione europea in Asia. il vestiario, i luoghi di culto, le linguedelle popolazioni con le quali egli veniva in contatto in Siam da bambino su una nave inglese. I missionari erano debitori nei confronti di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dove dal 1918 era supplente di lingua italiana. Le sale ombrose del convento presenza nella storiadell'autore, che su quella storia criticamente "improvviso".
Alla scrittrice inglese, cui dedicò il saggio La lezione della Woolf poi accolto tra ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...