GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] specifico interesse per l'apprendimento dellelingue straniere (nell'arco della vita imparò francese, inglese, olandese, tedesco, rumeno (esemplato sull'insegnamento dellelingue morte) che si imposero nella storiadella glottodidattica a cavallo tra ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Fasti di Ovidio tratti alla lingua volgare per Vincenzo Cartari regiano, inglese, francese e tedesco. Il dichiarato intento dell' 1781, pp. 411-413; VI, ibid. 1786, p. 56; Id., Storiadella letter. italiana, IV, Milano 1833, pp. 27, 215; L. F. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] di S. Benigno.
Il costante uso dellalingua francese cui fu obbligato in questo periodo , che fu tradotto in inglese) e le Osservazioni sopra . Boucheron inciso da G. A. Zuliani); G. Tiraboschi, Storiadella lett. italiana, I, Milano 1821, p. 30; G ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] . Verso il 1780 prese lezioni di francese e inglese, e nel maggio di quell’anno vestì l’ non gli negavano la purezza dellalingua, lo stile vibrato, ; Id., Ad uso e decoro pubblico della mia patria Firenze: storia di una donazione. La collezione di A ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] inglese nel settore armatoriale. Altra opera fu il lungo e autobiograficamente partecipe "preludio" ai primi due volumi dell'edizione Treves delledella diffusione dellalingua 1924; V. Castronovo, Per la storiadella stampa italiana (1870-1890), in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a Napoli l’inglese Jane Isabella delle industrie, dellalingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di quella che il linguaggio del tempo chiamava «civiltà».
Negli ultimi anni di vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] stesso anno, il mottetto Domine a lingua dolorosa a 6 voci, che Nicolao diciotto anni, il famoso frate inglese Giovanni Hotby.
Di Girolamo ci Storiadella musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 186-194; D. A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica dellalingua greca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna collaborazione Capellina, di sulla versione inglese, il volgarizzamento (Firenze 1858-59) dellaStoriadella letteratura greca di K. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] suo suddito di lingua tedesca e con almeno 500 cavalieri della sua nazione, il al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] inglese, riesce a comunicare bene in francese e in latino, precisando con soddisfazione che molti a corte conoscevano la lingua italiana. Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della Giorn. stor. degli ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...