DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dellalingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] poeta di linguainglese, l'americano inglese, Firenze 1907 (identico alla prefazione delle Opere di C. Faccioli, salvo per un elenco delle pubblicazioni, in quella riportato alle pp. LV-LVIII, e qui omesso); G. Brognoligo, Appunti per la storiadella ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della gerarchia ecclesiastica canadese in due gruppi, uno di lingua francese e l'altro di linguainglese, , II (1986), pp. 112-19; Id., Fonti vaticane per la storiadell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto G., in Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storiadella Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] dellastoriadella sua terra, si occupò di preistoria dell'Istria, paletnografia, etnografia, topografia, idrografia, orografia, geologia, ma anche di meteorologia, folklore, lingua e letteratura latina e storia . Burton, console inglese a Trieste e ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , condotta automobili, linguainglese, cooperazione aeroterrestre) armata (giugno 1960) prese il comando della regione militare tosco-emiliana, che tenne fino 1981, pp. 367 ss.; G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma1984, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] lingua italiana. Il nuovo gran maestro fece leggere la bolla della . 1384 anche i membri inglesidell'Ordine riconobbero il C. Storiadella Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] materie umanìstiche e, per un anno, la lingua greca. Trasferito nel 1590 nel Collegio Romano, collegio greco, nel 1593 nel collegio inglese e nel 1595 nella casa professa di capitolo vitale per la storiadella Chiesa la morte dell'E., sopraggiunta, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] latino, dall'inglese e ancora dal francese, nonché dall'armeno della poesia allora storiadelle religioni e in particolare di quella ebraica, del magismo e della il Vuillaud, studioso dellalingua ebraica e in particolare della cabala.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] trattato Dell'ortografia italiana dello stesso autore (1670), nonché Il ne quid nimis dellalingua volgare della città (Seminario romano, Collegio inglese del XVII secolo della Biblioteca dell'Istituto naz. di archeologia e storiadell'arte (catal.), ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...