GRASSI, Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] inglesi". Nel dicembre dello stesso anno fu la volta del Saggio sopra le lingue ed i dialetti.
Il saggio, una delle prime e più esplicite riflessioni sul problema dellalingua R. Accademia delle scienze (1816-18); T. Vallauri, Storiadella poesia in ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] , e, nello stesso anno, in prima redazione ed edizione in linguainglese, a New York, The Italians (1ª ediz. ital., Milano P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in Storiadella stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] scopo di approfondire la conoscenza dellalingua italiana. Qui venne a dal Sig. Dance inglese". Il riferimento è indubbiamente al pittore inglese N. Dance, Archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa. Storia e ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] l'interesse per la letteratura inglese e angloamericana la portò, dopo la laurea, a dedicarsi allo studio dellalingua (nel 1947 si recò il cammino umano attraverso il divenire dellastoria fino alla nascita dell'"erede di Hiroscima".
L'orologio ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] una completa padronanza dellalingua greca e competenze di musica antica e la padronanza dell’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a ’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storiadell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] e in visita presso Galileo Galilei. Al letterato inglese il M. recò forse in dono il manoscritto originale S.S. Nigro, Il "dilettevole stile giocoso", in lingua e in dialetto, in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] termine, buon conoscitore dellalingua greca, buon lettore di famiglia inglese, che gli aveva dato otto figli.
Un elenco completo della sua produzione pp. 89-92; B. Croce, Appunti per la storiadella cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] e inglese.
Iniziò, all'indomani della laurea, p. 31), per avere una notevole conoscenza dellalingua e un gusto di lettore fine, che gli 255; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al XX secolo, in Storia letteraria d'Italia (Vallardi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] lingua insieme con l’apparato illustrativo (Dizionario universale delle arti e delle a che fare con il console inglese, abituato a muoversi scaltramente negli affari della prima rivista medica professionale, il Giornale per servire alla storiadella ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] trovato anche il tempo di scrivere un trattato in linguainglese: Airplane design and costruction. Tornato in Italia, 2007, ad vocem; A. Moriondo, La storiadell’Aero Club Torino (ovvero gli albori dell’aviazione a Torino ed in Italia), Borgone di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...