Scrittore e uomo politico albanese (Ibrik-Tepe, Adrianopoli, 1882 - Fort Lauderdale 1965). Sacerdote ortodosso, fondò la chiesa autocefala albanese e promosse l'uso dell'albanese come lingua liturgica. [...] nazionalista al parlamento di Tirana, si pose a capo dell'insurrezione liberale contro Ahmed Zogu e costituì un nuovo 'America. Tradusse in albanese dall'inglese, dallo spagnolo e da altre lingue; scrisse una Storia di Scanderbeg (1921; ultima ed ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] non fece mai sua la lingua toscana e anzi si espresse Milano 2008, pp. 224-228.
22 A. Venturi, Storiadell’arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 473- nella successiva edizione inglese di B. Berenson, Piero della Francesca o dell’arte non eloquente ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’unico termine Angst e in inglese l’unico termine anxiety. Il agli aspetti immaturi della sua personalità. Nella storia di queste persone . 113 e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] del populus nel mondo romano; in molte lingue antiche, colui che è escluso da quella comunità nel corso dellastoria. All'origine ci sarebbero delle identità culturali reciproca fra Indiani colonizzati e Inglesi colonizzatori che situazioni in cui ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] secondo il resoconto del ben informato cronista inglese Bartholomew Cotton, in una rivolta contro la lingua e le regole della lirica L'Archivio storico del Comune di Viterbo, in Arch. della Soc. Romana di storia patria, XVIII (1895), p. 308 n. 114 ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] (New York 1927)in lingua italiana del Mussolini in camicia Paris 1928;una olandese: Amsterdam 1932;inglese: London 1936 [col titolo di , Cesena 1956, pp. 72, 163, 164; Id., Breve storiadell'Unione Sindacale Italiana, in Volontà, X (1957), pp. 518 ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sue opere elementari per lo studio delle due lingue, latina ed italiana" (Atti del la Magiadelcredito, tradussi il MacAdam dall'inglese, e vi aggiunsi l'introduzione, le . 93-155; J.A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, II, Torino 1959, p ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] della guerra di religione (blocco ingleselingua spagnola, idioma poco familiare al Balbani. Il B. veniva di mano in mano avvisando il Ruiz delle . Lat. 1113, f. 617; C. Lucchesini, Dellastoria letteraria del ducato Lucchese libri sette, in Memorie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] dell’ala più estrema del puritanesimo inglese, e quella del soggiorno parigino, caduto negli anni più tragici della reggenza della
Istituto per il lessico intellettuale europeo e storiadelle idee, Filosofi del Rinascimento, archivi storico- ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. dichiara di avere studiato lingua latina a Milano sotto la da C. étienne, e infine una in inglese nel 1593.
Il 4 giugno 1544 il L. C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id., Landiana, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...