LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] inglese nel settore armatoriale. Altra opera fu il lungo e autobiograficamente partecipe "preludio" ai primi due volumi dell'edizione Treves delledella diffusione dellalingua 1924; V. Castronovo, Per la storiadella stampa italiana (1870-1890), in ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a Napoli l’inglese Jane Isabella delle industrie, dellalingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di quella che il linguaggio del tempo chiamava «civiltà».
Negli ultimi anni di vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] stesso anno, il mottetto Domine a lingua dolorosa a 6 voci, che Nicolao diciotto anni, il famoso frate inglese Giovanni Hotby.
Di Girolamo ci Storiadella musica in Lucca, Lucca 1879, pp. 186-194; D. A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] e passò quindi alla Grammatica elementare e pratica dellalingua greca del tedesco (francesizzatosi per la diuturna collaborazione Capellina, di sulla versione inglese, il volgarizzamento (Firenze 1858-59) dellaStoriadella letteratura greca di K. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] suo suddito di lingua tedesca e con almeno 500 cavalieri della sua nazione, il al F. ad un ecclesiastico inglese che fosse "in theologica facultate XIII nei rapporti con la S. Sede, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, X(1956), pp. 74 ss., 79 ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] inglese, riesce a comunicare bene in francese e in latino, precisando con soddisfazione che molti a corte conoscevano la lingua italiana. Un tema ricorrente nella corrispondenza quasi settimanale inviata a Firenze è quello della Giorn. stor. degli ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] dellalingua francese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale inglese d'un moto: il 1847 nella Calabria reggina, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XVII (1948), pp ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] poeta di linguainglese, l'americano inglese, Firenze 1907 (identico alla prefazione delle Opere di C. Faccioli, salvo per un elenco delle pubblicazioni, in quella riportato alle pp. LV-LVIII, e qui omesso); G. Brognoligo, Appunti per la storiadella ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] della gerarchia ecclesiastica canadese in due gruppi, uno di lingua francese e l'altro di linguainglese, , II (1986), pp. 112-19; Id., Fonti vaticane per la storiadell'immigrazione italiana in Canada, 1899-1915, in Movimento operaio e socialista, n ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto G., in Gazzetta del popolo, 3 dic. 1974; M. Salvadori, Breve storiadella Resistenza ital., Firenze 1974, ad ind.; M. Giovana, Un uomo nella Resistenza. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...