PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] particolare attenzione all'esempio americano o inglese o anche all'universo cattolico, e a un modo nuovo di far storiadelle classi subalterne si rifà Movimento operaio , il dibattito su lingua e dialetto, l'analisi della francese école du regard ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , Schumpeter nella sua Storiadell'analisi economica scrive: "[Secondo l'economia politica inglese] le nazioni continuavano dei loro discepoli. Di conseguenza il mondo accademico di lingua tedesca si spaccò in due fazioni rivali che si detestavano ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] 1820 e il 1830, affermò che la storia aveva inizio con quell'Impero perché esso traduttore di antichi trattati dall'inglese in francese. Lo scopo principale esso compariva già nei vari dizionari dellelingue europee. Nel Dizionario tecnico-etimologico ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] perenne. Nella prefazione all'edizione inglesedella sua opera, del 1923, Paris 1949 (tr. it.: Trattato di storiadelle religioni, Torino 19722).
Eliade, M., and tongue, Ascona 1954 (tr. it.: Corna e lingua, Milano 1968).
Santillana, G. de, Dechend, ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] era la riedizione dell'evoluzionismo culturale ottocentesco, per il quale la storiadell'umanità aveva seguito una propria cultura, una propria lingua, una propria religione, ecc. Non esistendo in inglese il corrispondente del termine francese ethnie ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] molti e svariati documenti inglesi del periodo della guerra russo-ottomana era normalmente attraverso codici multipli (lingua, idioletti, mimica, intonazione di storia americana, ha ottenuto dei dati sicuramente importanti per una storia sociopolitica ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] delle teorie, incluse quelle descrittive ed esplicative della realtà sociale; Adorno sostiene che natura e storia non è il solo a raccontare della sua fenomenale velocità di parola. Quando parlava, la sua lingua doveva correre, per stare dietro ...
Leggi Tutto
trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] intesa come espressione individuale, e lingua, come fatto sociale, è . Un esempio può trovarsi nella storiadello strambotto, il cui processo ascendente teoria poligenetica, propria della scuola antropologica inglese. La teoria psicanalitica ...
Leggi Tutto
Studio della cultura popolare. Il termine d. viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia [...] settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storiadelle tradizioni popolari e con gli studi del folclore, ed è stato inteso anche in senso peculiare come studio delle culture subalterne in quanto contrapposte alla cultura egemonica. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] inglese ma in una prospettiva internazionalista, Karl Marx (1818-1883) e Friedrich Engels (1820-1895) enunciarono una concezione materialistica dellastoria e democratico.
Le associazioni operaie di lingua jiddish si organizzarono invece nel 1887 in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...